Direttamente dai terribili anni Ottanta del secolo che fu, ci arriva questa band che per diversi anni ha calcato in …
Red Crystal – Mezzanotte. Il rock sardo negli anni Novanta del vecchio secolo.
Talvolta nei mercatini dell’usato, tra ferraglia di ogni tipo, scarti della civiltà industriale, vestiti usati, refurtiva e qualsiasi cosa vi …
Black Stones. Hard Rock made in Sardinia.
Ricordiamo i Black Stones uno dei migliori gruppi di hard rock made in Sardinia attivi negli anni Settanta, in bilico tra il dark dei Black Sabbath e il blues più elettrico degli Stones. Poche tracce discografiche a disposizione ma un oceano di concerti e di ricordi.
Marcello Melis. 1939-1994. La Sardegna vista allo specchio.
Trent’anni fa, il 4 ottobre del 1994, Marcello Melis ci ha reso più soli, orfani di uno dei migliori artisti …
Gruppo 2001. L’alba di domani, la musica di ieri
Chi ha vissuto i primi anni Settanta del vecchio secolo in Sardegna si ricorda bene quanto fosse difficile riuscire a …
In ricordo di Mario Fabiani (1950-2024). Musica leggera, anzi leggerissima…
Mario Fabiani ci ha lasciati da poco in questo caldo autunno cagliaritano e ci sembra giusto dedicargli qualche riga, ricordare …
Lazy Bones – Les Fleurs du Punk
Ricordiamo i Lazy Bones, gruppo punk rock di Monastir che tra gli anni 90 e i 2000 ha condiviso la scena del punk italiano con nomi quali Derozer, Pornoriviste e altri.
Pierpaolo Bibbò. Work in Prog
Pierpaolo Bibbò (cagliaritano classe 1954) il 20 febbraio scorso ha compiuto settant’anni e allora è giusto fargli gli auguri ricordando …
The Missing Boys – A Selection of Sardinian Wave 1980-1989
Speciale Retromania dedicato a The Missing Boys – A Selection of Sardinian Wave 1980-1989 – Film Original Soundtrack, che raccoglie tredici band attive nel sottobosco isolano durante gli anni ‘80, periodo che Davide Catinari ha raccontato in un docufilm di cui questi suoni sono la colonna sonora.
L’Heavy Metal made in Ozieri degli Skull
Il 1983 è stato un anno particolarmente fecondo per l’Heavy Metal mondiale. Una deflagrazione le cui schegge arrivarono anche in Sardegna. A Ozieri, quarant’anni fa, nacquero gli Skull.
The Rippers. Il caso non è ancora chiuso…
La storia dei Rippers è durata più o meno vent’anni anche se ufficialmente non si sono mai sciolti. Tutto ha …
Marino De Rosas. Storia di una chitarra e di un universo di suoni e colori.
“…la mia musica è un racconto. Mi piace raccontare la mia terra attraverso i suoni di una chitarra, creando immagini …
Nick Rivera e le musiche dell’isola che ancora non c’è
Il Luogo Misterioso è stato per alcuni anni un ritrovo insolito e inaspettato, lontano dal mondo civilizzato, difficile da trovare …
L’Estate senza fine di Gianni Virdis
La ristampa a distanza di quasi mezzo secolo di un singolo proveniente dal lontano 1977 è un’ottima scusa per ripercorrere la carriera di Gianni Virdis, musicista nato a Bono nel 1951, autore di composizioni che in qualche modo hanno scritto la storia della musica pop sarda.
In memoria di Peter Brötzmann (1941-2023)
Il 22 giugno di questo 2023 Peter Brötzmann ha cambiato scena e si è trasferito nelle celesti praterie di Manitù …
Hotel Supramonte, le lacrime amare di Fabrizio De André
Passerà anche questa stazione senza far malePasserà questa pioggia sottile come passa il dolore Fabrizio De André La storia e …
Battista Dagnino. Musica tabarkina.
Quando si parla di Carloforte è facile andare a sbattere nei soliti luoghi comuni: l’isola nell’isola, la diaspora genovese-tabarkina, il …
Dr. DRER & CRC POSSE, rap militante in Sardegna
Guarda la CRC Posse sul palco del LIET, Festival Europeo di Musica nelle Lingue Minoritarie.