Un video amatoriale registrato durante un concerto a Sant’Anna Arresi il 4 agosto 2005 mi da l’occasione di parlare di Paolo Carrus uno dei musicisti più importanti della ricca scena jazz sarda.
Here I Stay
Maggio 2022: Carlo Bordone scrive su Rumore un bell’editoriale circa la vera o presunta normalità del ritorno alla musica dal vivo. In effetti, dopo un 2020 da dimenticare, la stagione dei live e dei festival sembrerebbe essere ripartita a pieno regime.
Scekinà – Ite Este
Complice il torrido caldo di quest’estate o chissà quale altra circostanza mistica ecco che i ritmi giamaicani invadono lo spazio …
Mac and the Bee
Parafrasando Venditti: partirono in due, ma non erano abbastanza. Il nucleo dei Mac and the Bee nasce nel 2012 a Sassari dall’incontro tra Antonio Maciocco e Federico Pazzona alias Beeside. Tastiere, synth e sequenze il primo, chitarra e voce il secondo. Si aggiungono Daniele Pala alla batteria e Bruno Ponchietti al basso. La loro storia discografica è calibrata fra due Lp, due Ep e la partecipazione a due compilation. Una produzione ponderata e centellinata nel quinquennio 2013/2018.
Ritmia a D.O.C.
D.O.C. era un programma televisivo di Rai 2 andato in onda dal 1987 al 1988 ideato da Renzo Arbore e …
Inkarakua Live @Sporting Club, San Gavino Monreale 2001
C’è stato un periodo in Sardegna, a ridosso dei duemila, in cui si suonava davvero dappertutto. Poteva accadere che in …
Simone Schirru e i Guitto Gargle
A Sant’Anna Arresi nel 2008 si esibirono i Guitto Gargle una formazione di giovani e ottimi musicisti che proponevano un …
Casteddu under the groove: i Fun Key
Tra il 1999 e il 2011 i Fun*Key hanno ghettato fonk ovunque nell’isola, dimenandosi tra sezioni ritmiche devastanti (dominate da …
Roberto “Billy” Sechi
Billy Sechi Paolo Fresu Salvatore Maiore Paolo Carrus Cagliari Jazzino 29 dicembre 1995 Una preziosa testimonianza video risalente al 1995 …