Dal 31 agosto al 4 settembre 2022 anticipato da due anteprime gratuite il 29 e il 30 agosto, torna a Sestu la rassegna In progress One, appuntamento isolano con il progressive rock e le sue contaminazioni e sperimentazioni giunto alla sua quindicesima edizione.
Il festival è stato organizzato dall’associazione Mediteuropa col sostegno dell’Assessorato regionale della Cultura, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Sestu: la cornice principale sarà il cortile della Casa Ofelia di Sestu, in via Parrocchia 88.
Il programma di quest’anno prevede tredici concerti serali, ai quali si aggiungerà, nella mattina del 4 settembre, un concerto-aperitivo di pianoforte, ospitato nelle tenute Cossedda.
Negli stessi locali si terrà inoltre, per tutta la durata del festival, la seconda edizione della Fiera Discografica, con alcune etichette nazionali specializzate nel progressive rock tra cui G.T. Music, Ma.Ra. Cash Records, Lizard Records e Electromantic Music, durante la quale sarà possibile incontrare i discografici e acquistare dischi e altri prodotti delle band ospiti del Festival.
Il tema di quest’anno è Da Bach a Bacalov: dedicata a Vittorio De Scalzi, cantante storico dei New Trolls, l’edizione 2022 celebra l’interesse del rock verso i compositori classici dell’età barocca, che ha portato negli anni alla nascita del prog europeo. Sarà poi Luis Bacalov, compositore argentino trapiantato in Italia, ad incarnare con le sue opere questa ricerca musicale.
I protagonisti del festival saranno gli of New Trolls, Osanna, Rovescio della Medaglia, Furio Chirico dei The Trip, e tanti altri ospiti tra cui Alex Carpani, che presenterà in concerto solista alcuni brani estratti dal suo ultimo album Microcosm, Peter Waters, Andiperla, Lorenzo Cellupica, Salvatore Spano per un concerto solo piano, KTL di Marco Angioni che presenterà una produzione inedita accompagnato da Mauro Mulas alle tastiere, Marcello Mameli alla batteria e Piero Orsini al basso, e infine Gian Luca Pischedda per un concerto solo violoncello.
Il cartellone prevede anche Tiziano Dessì alla chitarra e Pierpaolo Frailis alla batteria con un concerto in duo previsto il 29 agosto alle 21:00, seguiti il 30 agosto sempre alle 21:00, dall’esibizione degli insegnanti della scuola di musica BATERAS BEAT di Sestu, entrambe ospitate in Piazza Rinascita a Sestu.
Le anteprime del festival si terranno il 29 e 30 agosto e saranno gratuite, mentre le serate del 31 agosto, 1 e 2 settembre, prevedono un costo di cinque euro, e per le serate finali (3-4 settembre) il biglietto avrà un costo di dieci euro.
I biglietti sono in prevendita al Boxoffice Cagliari e, vista la limitata capienza degli spazi di Casa Ofelia, sarà possibile prenotare il posto per ogni serata attraverso il sito www.mediteuropa.it. Per ulteriori informazioni è inoltre possibile consultare la pagina facebook del Festival.
Programma
29 AGOSTO
- ore 21.00 – TIZIANO DESSÌ DUO – Piazza Rinascita, Sestu
30 AGOSTO
- ore 21.00 – BATERAS BEAT di Sestu – Piazza Rinascita, Sestu
31 AGOSTO
- ore 21.00 – LORENZO CELLUPICA – Casa Ofelia
- ore 21.45 – ALEX CARPANI – Casa Ofelia
- ore 22.30 – ANDIPERLA – Casa Ofelia
1 SETTEMBRE
- ore 18.00 – conferenza con Alex Carpani – Spazio Samsa, Sestu
- ore 21.00 – concerto di solo piano di PETER WATERS – Casa Ofelia
- ore 22.00 – FURIO CHIRICO – Casa Ofelia
2 SETTEMBRE
- ore 17.30 – conferenza sulle analisi ritmiche Composizioni e contaminazioni di FURIO CHIRICO
- ore 21.00 – concerto per piano di Salvatore Spano – Casa Ofelia
- ore 22.00 – IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA – Casa Ofelia
3 SETTEMBRE
- ore 21.00 – KTL – Casa Ofelia
- ore 22.00 – of New Trolls – Casa Ofelia
4 SETTEMBRE
- ore 11.00 – concerto – aperitivo con MAURO MULAS
- ore 21.00 – GIANLUCA PISCHEDDA – Casa Ofelia
- ore 22.00 – Osanna – Casa Ofelia