Sedici appuntamenti per sedici candeline: quelle che spegnerà quest’anno il Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e alla sperimentazione ideata e organizzata dall’associazione Ticonzero e diretta dal compositore Daniele Ledda.
Il ricco programma si svolgerà in tre date e in tre siti diversi. Il 30 ottobre sarà protagonista il Ghetto di Cagliari che ospiterà le esibizioni di Stziopa, Maggot Madness e altri.
Giovedì 3 novembre il festival si sposterà al Teatro Si’ e Boi di Selargius e in quell’occasione si esibiranno, tra gli altri, il collettivo Clavius, diretto dallo stesso Ledda e a seguire l’artista olandese Jozef Van Wissem.
L’ultima giornata, domenica 6 novembre, sarà ospitata negli spazi di Campidarte a Ussana. Per l’occasione si alterneranno sul palco nomi isolani come S A R R A M e i Pororoca e artisti d’oltre Tirreno tra i quali Tobjah, Økapi e altri.
Sempre attento al contesto urbano, sociale e umano in cui nasce e vive, il Signal Reload offre quest’anno la possibilità di acquistare i biglietti a tariffa ridotta utilizzando la mobilità sostenibile per recarsi agli eventi.
Signal Reload è realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Ministero della Cultura – FUS Fondo Unico per lo Spettacolo, in collaborazione con Gràcia Territori Sonor – LEM Festival e Here I Stay.
Di seguito il programma:
Domenica 30 ottobre – Il Ghetto (Cagliari)
- 17:00 – Maggot Madness
- 17:45 – Stziopa
- 18:30 – Lcc01234art
- 19:15 – Macromassa
- 20:00 – Hexn
- 21:50 – Mai Mai Mai
Giovedì 3 novembre – Teatro Si’ e Boi (Selargius – CA)
- 21:00 – Clavius Orchestra
- 22:00 – Jozef Van Wissem
Domenica 6 novembre – Campidarte (Ussana – CA)
- 17:00 – Pororoca
- 17:45 – mumucs
- 18:30 – Tobjah
- 19:15 – Laura Agnusdei
- 20:00 – Emma Grace
- 20:45 – S A R R A M
- 21: 50 – Økapi