Vultur – Cultores de Perdas e Linna / Unholy Impurity – Oculus Mortis

Gabriele MuredduAlbum, Ascolti

La è un’ etichetta e distro indipendente lombarda, specializzata in ambito metal, che si occupa di produrre, pubblicare e promuovere  diversi artisti della scena underground. Negli ultimi anni Matteo Antonelli, mastermind del progetto MDR, ha osservato da vicino la Sardegna, “portando avanti l’idea di appoggiare e sviluppare la musica Black Metal identitaria Sarda, con testi in lingua autoctona”, come ci racconta via mail. 

Infatti dopo due release che sono state particolarmente apprezzate su questi lidi come l’omonimo dei barbaricini Kre^u e Jae degli Ilienses (nella nostra top dei dischi del 2024), l’etichetta bresciana ha dato alle stampe i lavori di due formazioni black metal locali, come i e gli , che saranno apprezzate dagli amanti delle sonorità estreme old school come Satyricon, Mayhem, Immortal, Marduk, ma senza trascurare inserti più sinfonici e ricercati. 

Cultores de Perdas e Linna è il nuovo album dei Vultur, pubblicato al cumine di  vent’anni di attività, in cui si sono creati un certo seguito nella scena underground black italiana. Il lavoro, prevalentemente in sardo campidanese, ha uno stile aggressivo e frenetico, con testi e atmosfere che prendono spunto dal folklore e dall’occultismo isolano. Pur essendo stato registrato nel 2023 ai Cut Fire Mixing Studio di Sanluri da Alberto Bandino,è rimasto inedito fino al 26 febbraio scorso. 

Ascolta


Oculus Mortis è, invece, la terza pubblicazione dei blackster Unholy Impurity. Il gruppo originario del sassarese si autodefinisce Bones Maniacs, scherzando sulla traduzione del loro comune di provenienza, Ossi. Ma questa è l’unica cosa ironica del progetto, perché lo stile è mefistofelico e ritualistico, crudo e diretto, reminiscente dei primi Mayhem e Watain, nonché di Marduk e Celestial Bloodshed. Anche in questo caso la lingua autoctona è centrale, nelle varianti parlate nel Logudoro e nella sub-regione del Coros. Oculus Mortis è stato registrato presso lo SpaceCraft Studio di Ossi (con parte delle voci presso il RKS Studio di Ossi), con missaggio e mastering di Delio Soro ai  Soundlikekong Studio Sassari.

Entrambi i dischi sono disponibili in formato fisico sul sito dell’etichetta e in formato digitale presso i principali canali di streaming.

Ascolta