Significante – Rassegna di Spettacoli Tra Parola e Musica, il Festival delle Musiche dei Mondi – Ucronie e Sinestesie – Rassegna di CineRacconti sono i progetti multiartistici della rassegna “Tra le Musiche” giunta quest’anno alla sua quinta edizione, che vedranno la luce con nuovi racconti in musica tra giugno e dicembre 2021. L’attività è promossa dall’Associazione Culturale “Tra parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti”, diretta da Andrea Congia.
Significante, la Rassegna di Spettacoli Tra Parola e Musica, dal titolo ISCURU, verrà ospitata, tra giugno e settembre, in diverse location isolane, come Oristano, Nuoro, Sassari, Villacidro, Isili, Pau, Cagliari.
L’attività consiste in Concerti-Racconti musicati dalle colonne sonore e performati dal vivo dalla chitarra di Congia con la partecipazione di alcuni ospiti tra cui Anna Fronteddu, Anna Brotzu, Carlo Antonio Angioni, Enrica Mura, Antonella Puddu, Francesca Murru, Ana Cruz, il Tenore Murales di Orgosolo e il Coro di Aggius Galletto di Gallura.
Sono dieci le opere della letteratura isolana – la cui prima serata si è svolta il 18 giugno con lo spettacolo ispirato al primo romanzo – inserite nell’attuale programmazione della maniestazione, nata quattordici anni fa, come:
1. Paska Devaddis di Michelangelo Pira,
2. Memoria del Vuoto di Marcello Fois,
3. Il Cinghiale del Diavolo di Emilio Lussu,
4. La Cercatrice di Corallo di Vanessa Roggeri,
5. Lettere dal Carcere di Antonio Gramsci,
6. La Notte delle Fiaccole di Enzo Giacobbe,
7. L’Olivastro e l’Innesto di Joyce Lussu,
8. Il Muto di Gallura di Enrico Costa,
9. Passavamo sulla Terra Leggeri di Sergio Atzeni,
10. La Festa del Cristo di Grazia Deledda.
Nel mese di luglio, tra Cagliari e Villacidro, prende il via la quinta stagione del Festival delle Musiche dei Mondi, Ucronie, che, tramite la Musica, consiste nella “costruzione immaginifica di tutte le espressioni artistiche” – narrativa, teatro, danza e arti visive – “utilizzandole per la creazione e comprensione di nuovi mondi tra realtà e fantasia“.
Il programma 2021 di Ucronie vedrà l’evocazione di un Mondo Musicale Fantastico, Next Tenebrae, chiamato “Living Canvas”, suddiviso in quattro episodi e situati in varie location con la partecipazione di diversi attori, numerosi figuranti, un corpo di ballo accompagnato dalle sperimentazioni musicali di un coro e un’orchestra. Ci saranno anche attività preparatorie atte a coinvolgere artisti e territori della Sardegna.
La terza attività annuale della Casa di Suoni e Racconti, Sinestesie – Rassegna di CineRacconti, vedrà la luce nel mese di novembre e sarà un incontro tra Cinema e Musica. L’obiettivo di questa proposta è “portare l’immagine cinematografica “quasi” su un palcoscenico e l’espressione musicale su uno schermo“.
Saranno tre i cineracconti che accompagneranno lo spettatore in questo viaggio di suoni e immagini, con l’aggiunta di attività laboratoriali e collaterali;
1. L’Ombra della Croce, dedicato all’Arte Sacra e ai più importanti crocifissi storici della Sardegna;
2. Sepolcri di Mare, dedicato alle coste e ai mari della Sardegna e ciò che essi custodiscono;
3. Corpi Celesti, dedicato agli astri, al cielo e alla Divina Commedia di Dante Alighieri.
Allo scopo di potenziare e supportare i propri progetti, l’Associazione Culturale Tra Parole e Musica – Casa di Suoni e Racconti ha attivato una raccolta fondi su Buona Causa e una campagna di ricerca di nuovi operatori culturali.