Sa*Rock Festival 2023

Sa*Rock Festival 2023

Francesco Bustio DettoriNotizie

Il prossimo 20 luglio, nella cornice di Villa Siotto a Sarroch, aprirà i battenti la seconda edizione di SA*ROCK FESTIVAL, evento musicale di quattro giorni promosso e diretto da Mis Factory e Diapason Associazione di Musica e Cultura e dedicato alla musica indie italiana ed internazionale.

Giovedì 20 luglio l’appuntamento è di quelli da segnare sul calendario con Thurston Moore, storico cantante e chitarrista statunitense nonchè fondatore dei Sonic Youth; la stessa sera sul palco anche Daniela Pes, la cantautrice di Tempio Pausania appena insignita del Premio Tenco per la miglior opera prima e le Lili (ex Lilies on Mars), fresche di uscita con un album pubblicato da Garrincha Dischi.

Venerdì 21 luglio sarà la volta degli Studio Murena, giovane ensemble milanese tra i più innovativi e in vista della scena musicale indipendente italiana; prima di loro i Generic Animal, eclettico progetto musicale spaziante tra l’indie e la musica elettronica; in apertura di giornata  si assisterà all’esibizione di due giovanissimi e talentuosi musicisti di estrazione jazzistica: Nanni Gaias e Giuseppe Spanu.

Sabato 22 luglio vedrà il ritorno su un palco sardo dello storico duo romano Bud Spencer Blues Explosion; prima di loro i King Howl, affermata band blues-stoner rock sarda che ha appena dato alle stampe l’ultima fatica discografica; sul palco anche il duo cuneese de I Boschi Bruciano con il loro alternative-rock moderno e di grande impatto; ad aprire le danze della terza giornata The Hurricanes, band di nuovissima formazione che omaggia il sound punk-rock americano.

Domenica 23 luglio l’appuntamento extra del Festival sarà a cura della scuola di musica Diapason, attiva a Sarroch da diversi anni, la quale porterà sul palco le allieve e gli allievi dei vari corsi per una ricca serata all’insegna della musica locale.

A corollario dell’evento workshop, visite guidate dedicate al luogo che ospiterà l’evento, la mostra musicale #MasterSongSmith dell’artista Gavino Ganau, stand dedicati a cibo e bevande.

L’apertura delle porte è prevista ogni giorno per le 19:00, mentre gli spettacoli dal vivo, anticipati da alcuni dj set, inizieranno alle 20:00.

L’ingresso del 20 luglio è a pagamento, prevendite a questo o direttamente a: Box Office in Viale Regina Margherita 43 a Cagliari e in tutto il circuito di rivendita in Sardegna.

L’ingresso del 21, 22 e 23 luglio è gratuito.