Arriva alla sua trentesima edizione il Rocce Rosse Blues Festival, che festeggia l’importante traguardo approdando per la prima volta nella piazza Barigau di Ulassai. La splendida cornice del suggestivo paese dell’Ogliastra farà da location, dal 5 al 27 agosto, a un caleidoscopio di stili e generi che, pur rimanendo sul solco del Jazz e del Blues, arricchirà il festival di deviazioni rock, pop e folk.
Si passa per il gradito ritorno di due icone del pop italiano – dalla sempre dichiarata formazione blues – come Alex Britti e Edoardo Bennato per arrivare alla world music del percussionista indiano Trilok Gurtu. Si prosegue col raffinato songwriting di Raphael Gualazzi e di Simona Molinari e si toccano le alchimie rock jazz del talentuoso Matteo Mancuso. Nel mezzo il duo voce e contrabbasso dei Musica Nuda, The Crossing di Enzo Favata, l’etno rock dei Tazenda, il giovane talento pianistico di Frida Bollani, il chitarrista Marcello Peghin e la poesia sarda di Agus, Senes e Scanu accompagnati dai Tenores di Lanusei e Trespassos.
Non mancheranno le serate dedicate a due colonne della storia della musica leggera italiana come Lucio Dalla e il duo Battisti/Mogol. Per il primo, l’omaggio sarà confezionato dal trio Girotto / Servillo / Mangalavite con lo spettacolo “L’Anno Che Verrà”, per i secondi sarà lo stesso Mogol a ricordare il suo sodalizio col grande musicista, accompagnato da Angelo Valori & Medit Voices nel talking show “Mi Ritorni in mente”.
Ulassai non sarà l’unico teatro per il Rocce Rosse Blues, ma sarà il fulcro da cui partire per un viaggio che, tra l’incredibile mare e le selvagge montagne dell’Ogliastra, toccherà altre affascinanti località come Marina di Gairo, Osini Vecchio, Gairo Vecchio e la Stazione del Trenino Verde di Gairo Taquisara.
Rocce Rosse Blues Festival è patrocinato dai Comuni di Ulassai, Osini e Gairo, dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Cultura e del Turismo, dalla Fondazione di Sardegna ed è realizzato in collaborazione con Arst.
Questo il programma completo:
giovedì 5 agosto
- Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
Piazza Barigau – Ulassai
sabato 7 agosto
- Andrea Scanzi “E pensare che c’era Giorgio Gaber”
Teatro Massimo – Cagliari
domenica 8 agosto
- Trenino Jazz con Marcello Peghin
mercoledì 11 agosto
Festival di poesia sarda estemporanea “Camineras de identidadi”
- Agus, Senes e Scanu accompagnati dai Tenores di Lanusei e Trespassos
Osini vecchio
venerdì 13 agosto
- Alex Britti “Progetto Speciale”
- Special guest Flavio Boltro
Piazza Barigau – Ulassai
sabato 14 agosto
- Matteo Mancuso
- Fabrizio Poggi, Enrico Polverari & Hubert Dorigatti
Piazza Barigau – Ulassai
domenica 15 agosto
- Raphael Gualazzi & Simona Molinari
Piazza Barigau – Ulassai
martedì 17 agosto
Festival di poesia sarda estemporanea
- Agus, Farina, Bitti – accompagnati dai Tenores di Lanusei e Ichnos
Gairo vecchio
martedì 17 agosto
- Edoardo Bennato
Piazza Barigau – Ulassai
mercoledì 18 agosto
- Girotto / Servillo / Mangalavite – “L’Anno Che Verrà” – Canzoni di Lucio Dalla
Piazza Barigau – Ulassai
giovedì 19 agosto
- Livio Minafra
Lavatoio – Ulassai
venerdì 20 agosto
- The Crossing di Enzo Favata
- Special guest: Trilok Gurtu
Piazza Barigau – Ulassai
domenica 22 agosto
- Tazenda
Gairo Taquisara- Stazione Trenino Verde
lunedì 23 agosto
- Guano Padano – Frida Bollani
Piazza Barigau – Ulassai
martedì 24 agosto
- Rosa Brunello & Camilla Battaglia
Lavatoio – Ulassai
mercoledì 25 agosto
- Musica Nuda – Ferruccio Spinetti e Petra Magoni
Piazza Barigau – Ulassai
giovedì 26 agosto
- Musica Nuda – Ferruccio Spinetti e Petra Magoni
Marina di Gairo
venerdì 27 agosto
- Mogol – Angelo Valori & Medit Voices – “Mi Ritorni in Mente: le canzoni di Battisti Mogol”
Piazza Barigau – Ulassai