“nou” è per l’appunto il nuovo, non soltanto come capitolo secondo di una carriera, ma pure come tutto quel mai-visto-prima che irrompe in un mondo di tradizione rigida e monolitica: non a caso la prima traccia porta proprio il nome ‘Creusa’, come l’antagonista designata della Medea sofoclea, simbolo della novità sconquassante che la maga tenta in tutti i modi di spegnere aggrappandosi al passato.“
“nou”, il nuovo disco di BLUEM, ascoltato e recensito da Enrico Melis-Costa.
Paolo Angeli – Nijar
Il rapporto che da sempre lega Paolo Angeli e il macrocosmo iberico è un lungo intreccio di fili rossi, intessuti …
Dodo Quartet – San Domenico
San Domenico è l’EP d’esordio dei Dodo Quartet, freschissima band cagliaritana, pubblicati dalla sempre più lungimirante Atlantide Dischi.
Fabio Tallo – Scisto
La Wild Drone Music ha pubblicato il suo primo disco poco più di due anni fa, a inizio 2021, in …
Kre’u
L’omonimo album dei Kre^u è stato ascoltato e riascoltato in anteprima per cercare di capire cosa poteva dirci e darci un disco di black metal in sardo nel 2023. Un disco che si sta facendo attendere dallo scorso autunno e che uscirà solo tra pochi giorni.
Alessandro Milia – sonazzos / solos
Un incontro casuale in una fredda notte di primavera per le strade di Cagliari, un veloce scambio di battute su …
Perry Frank – Dreamscapes
Dreamscape nasce dalla collaborazione tra Perry Frank e Brannan Lane. L’ep è una navigazione onirica, tra ambient guitar psichedelica e trame di synth celestiali, nella dimensione del sogno e della meditazione notturna.
Daniela Pes – Spira
Il tanto atteso disco di esordio di Daniela Pes, prodotto da Iosonouncane e uscito per Tanca Records, ascoltato e recensito da Laura Garau.

Le carie – TRE
Le Carie rappresenta il ritorno di Salmo a sonorità cattive e disturbanti fra chitarre distorte e ritmiche serrate.