Deadpoint – SCAM

Claudio Loi Musica, Recensioni

Dark ambient, venature techno, scorie industrial, distopie sonore in dissoluzione, magma indefinibile di suoni e tormenti, mutazioni del suono verso nuove vie di fuga. Difficile definire in poche righe il contenuto di Deadpoint, nuovo progetto sonoro di Samuele Costa nelle vesti di SCAM., pubblicato da quella fucina di tormenti che risponde al nome di Monolith.

Phuture Soul – Dancefloor Stompers

Luca Garau Musica, Recensioni

Si dice che uno dei segreti di una buona dieta sia alzarsi da tavola con ancora un po’ di fame. Probabilmente è vero e beato chi ci riesce, ma per i golosi, nulla di più difficile. E poichè, a opinione di chi scrive, la golosità è una caratteristica dell’animo, non solo dell’appetito, la fame residua dopo l’ascolto di un EP come Phuture Soul è un atto di crudeltà. Quello che l’ultimo album dei Dancefloor Stompers, purtroppo in formato mignon, lascia infatti nell’ascoltatore è una vorace fame.

Claimm – CLAIMM

Federico Murzi Musica, Recensioni

CLAIMM, l’album d’esordio dell’omonima band di Oristano, è una grammatica vasta e densa con cui la band mette in fila suoni e stili. Il tutto impilando una gigantesca e intatta Babele sci-fi.

Pororoca – Alessandro Cau, Tancredi Emmi e Federico Fenu

Simone La Croce Musica, Recensioni

Qualche mese fa lamentavamo, sulle pagine di Sa Scena, una certa scarsità di produzioni originali – tanto inedite, quanto insolite – nel panorama jazzistico isolano. Con l’entusiasmo di chi ama essere smentito, aggiungiamo alla lista già formata dai recenti Freakenstein dei Freak Motel e Teju di Filippo Loi, anche il disco d’esordio del trio formato dal batterista Alessandro Cau, il contrabbassista Tancredi Emmi e il trombonista Federico Fenu.

Teju – Filippo Loi

Simone La Croce Musica, Recensioni

Ricorrere a tecniche, strumenti e suoni contemporanei per realizzare musica davvero attuale può non essere così complicato come farlo valendosi di soluzioni più canoniche, standard.