Nuoro Jazz - Seminari e Festival - trentatreesima edizione - 2021 - Sa Scena - 9 luglio 2021

Nuoro Jazz 2021

Luca GarauNotizie

Rinviati l’anno scorso a causa della pandemia, tornano i Seminari Internazionali , giunti alla loro , che si terrà nel capoluogo barbaricino dal 17 al 26 agosto sotto la direzione artistica del contrabbassista Salvatore Maltana.

Dal 17 al 20 agosto si svolgeranno le lezioni di arpa tenute da Marcella Carboni, quelle di canto da Francesca Corrias, e i corsi di chitarra con Bebo Ferra come docente. Dal 20 al 23 si terranno i corsi di armonica con rispettivamente Max De Aloe e Emanuele Cisi. Dal 23 al 26, infine, saliranno in cattedra Fulvio Sigurtà per la classe di tromba, Dado Moroni, pianoforte, Paolino Dalla Porta al basso e contrabbasso e Stefano Bagnoli terrà il corso di batteria. L’offerta formativa sarà, poi, arricchita dalla presenza della sound engineer Marti Jane Robertson e del compositore, musicista e musicologo Enrico Merlin.

Quest’anno la tradizionale masterclass internazionale si svolgerà dal 22 al 24 agosto e avrà come protagonista il batterista statunitense Jeff Ballard (Ray Charles, Brad Mehldau, Joshua Redman, Chick Corea, Pat Metheny e Kurt Rosenwinkel).

Come ogni anno i docenti assegneranno ai corsisti più meritevoli diverse borse di studio e sceglieranno un allievo da proporre come finalista all’annuale Premio internazionale “Massimo Urbani” di Camerino. 

Parallelamente ai seminari, come da tradizione, si svolgerà, nei Giardini della Biblioteca Satta, il Nuoro Jazz Festival. Il folto cartellone prevede il sassofonista Elias Lapia, il trombettista Fabrizio Bosso e il contrabbassista Maurizio Congiu alla testa dei rispettivi quartetti; si presenteranno invece ognuno con il proprio trio la pianista Sade Mangiaracina e, smesse per una sera le vesti di docente ai Seminari, il chitarrista Bebo Ferra. Tra i docenti si esibiranno anche il sassofonista Emanuele Cisi con il suo quartetto e l’armonicista Max De Aloe insieme al fisarmonicista novantenne Gianni Coscia. Verrà inoltre presentato un progetto originale a celebrare i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, mentre a completare il cartellone è previsto il concerto dei musicisti in residenza a Nuoro nell’ambito delle attività della rete Medinea, il network fondato nel 2014 che sostiene l’inserimento professionale di giovani musicisti dell’area del Mediterraneo.

Le iscrizioni, aperte dal 29 giugno, possono effettuarsi compilando la scheda informativa che scaricabile dal sito www.entemusicalenuoro.it e inviarla via mail all’indirizzo entemusicalenuoro@gmail.com

L’ammissione ai corsi è subordinata alla presentazione di idonea certificazione che attesti l’avvenuta vaccinazione per il COVID-19 o l’esecuzione di un tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti l’inizio del corso. Il primo giorno dei corsi, prima dell’inizio delle lezioni, sarà praticato un tampone antigenico a cura dell’organizzazione, che fornirà all’allievo la certificazione.