Dopo il successo del Root Down nel settembre 2024 l’associazione culturale urburners torna con un nuovo progetto dedicato alla cultura …
Premio Parodi 2025
Al via le iscrizioni per il diciottesimo Premio Andrea Parodi: il concorso, punto di riferimento per artisti di tutto il mondo, apre le iscrizioni con il bando disponibile sul sito ufficiale della Fondazione Andrea Parodi.
Il Siren Festival sbarca a Cagliari
Dopo gli Stereolab, anche i The Horror si esibiranno al Siren Festival, in programma dal 10 al 13 luglio a Cagliari, tra la spiaggia del Poetto e l’Arena in Fiera.
Il patron dell’iniziativa, Louis Avrami, anticipa in esclusiva a Sa Scena dettagli sulla rassegna che per la prima volta si terrà in Sardegna.
Presamale Fest Vol. 5 – 16 Febbraio 2025
Domenica 16 febbraio si svolgerà a Campidarte (Ussana) la quinta edizione del Presamale Fest, “Festival invernale di Musica Triste”, organizzato da Cagliari Hardcore.
Tour Musica Per Bambini
Sbarca in Sardegna MusicaPerBambini, poliedrico progetto di Manuel Bongiorni, per un mini-tour supportato da Sa Scena con cinque date sparse per l’isola, tra il 17 e il 23 febbraio.
Cagliari e la lenta agonia della cultura musicale alternativa, l’appello di Basstation
Accogliamo e supportiamo l’iniziativa degli amici di Basstation, con cui condividiamo le preoccupazioni e la necessità di agire in merito al problema degli spazi dedicati alla musica live in città.
Press Play
Press Play, il nuovo format curato da Shard, debutta su YouTube con i dodo q, la prima live session nei locali di Cultina a Cagliari.
Futura Tech Music 2025
Prende il via il 25 gennaio la masterclass di produzione musicale gratuita organizzata per il progetto Futura Tech Music al Centro Culturale Lazzaretto di Sant’Elia, a Cagliari. La scadenza per le iscrizioni è fissata a domani 18 gennaio.
Gheisi Fest Inverno 2024
L’edizione invernale del Gheisi Fest si terrà il 27 dicembre a Siri (OR), presso il Centro Accoglienza Turistico Archeologico sito in località Inus. Dalle 18 si potrà assistere alle esibizioni di Palazzesky, Post Coital Tristesse, Fujima, Nausicaa e molti altri.
Contaminazioni Musicali, Seui 2024
È in programma dal 27 al 29 dicembre a Seui il progetto “Contaminazioni Musicali”, iniziativa formativa organizzata dalla Banda Rossini e promossa da Kromatica, che coinvolgerà giovani musicisti e docenti di musica di alto livello.
Dieci anni di Sa Domu
Dal 6 al 15 dicembre in via Lamarmora 126 Sa Domu Ocupada festeggia i 10 anni di attività dello studentato con dieci giornate dedicate a mostre, appuntamenti musicali, reading e workshop. Tra gli ospiti Angus Bit, Futta, Bakis Beks, Braxa, Gentilesky, Rossella Faa e Dodo Quartet.
Sonàla Folk – 6-7 dicembre 2024
Saranno le chitarre a fare da protagoniste all’edizione 2024 di Sonàla Folk. L’evento, organizzato come sempre dall’Associazione Musicale Sonàla, ospiterà …
Premio Isio Saba 2024 – I vincitori
“Un progetto nel quale convergono diversi linguaggi appartenenti all’avanguardia jazzistica e al minimalismo su un substrato di musica popolare medio …
Pazza Idea Festival 2024
In programma la tredicesima edizione del festival Pazza Idea: ad ospitare la rassegna il Teatro Carmen Melis di Cagliari, dal 21 al 24 novembre. Tra gli ospiti Rachele Bastreghi, Mario Conte, Marcello Peghin, Vasco Brondi e Salvatore Maltana.
Alessandro Gagliardo – A te sola. Brief notes for a movie on lyrical abstraction
Sul canale YouTube de La famosa etichetta Trovatorobato il 28 ottobre è stato pubblicato un video del regista italiano Alessandro …
Jukebox al Carbone – Lato B: i ragazzi fanno sul serio
È online il sequel di Jukebox al Carbone, documentario in due parti che racconta altrettanti importanti frangenti della storia di …
Antas Apertas 2024
Al via dal 26 ottobre al 14 dicembre 2024 l’ottava edizione della rassegna di teatro, musica e cinema Antas Apertas, in programma a San Sperate presso lo Spazio Antas. Tra gli ospiti Simone Soro, Freak Motel, Arrogalla, Giacomo Casti e Vanessa Bissiri.
Vincitori del Premio Parodi 2024
Sandra Bautista è la vincitrice della diciassettesima edizione del Premio Parodi. La rassegna si è svolta dal 10 al 12 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari, e la giuria ha assegnato il premio alla cantautrice barcellonese e al suo brano “Cartografia”.