La musica incontra la poesia al premio “Mereu” di Tonara

Mauro PireddaNotizie

«Deo no isco sos carabineris…». Chi non si ricorda i versi di Mereu cantati dai Kenze Neke nella prima traccia di Liberos rispettatos uguales?

Oppure quelli di Galusè («bezzones e battias torrant piseddos a sas abbas mias») messi in musica dalle Lame a foglia d’oltremare?

Ecco, fermiamo i ricordi e concentriamoci su un punto del bando relativo all’edizione 2021 del premio letterario “Po Peppinu Mereu” di

«Potranno essere presentati arrangiamenti musicali di versi in sardo, canzoni rock o pop, componimenti in rap, componimenti polifonici o a tenore o in altre forme popolari o tradizionali. Gli adattamenti musicali potranno essere fatti su versi originali o tratti dalle poesie del poeta Mereu».

Questo è infatti quanto si legge nella sezione E dell’avviso redatto dai promotori, ossia l’amministrazione comunale e il coro femminile di Tonara. Una novità che, insieme alla sezione C (rivolta alle scuole), si inserisce in un bando già riservato a componimenti poetici in lingua sarda (rimati o meno) o in variante tonarese.

Questi sono i premi relativi alla sezione citata: 750 euro al primo classificato, 500 al secondo e 300 al terzo. 

Le scadenze sono indicate nel bando, ma in riferimento alla sezione specifica è stato indicato il termine del 15 novembre, come confermato da Caterina Carboni, presidentessa dell’associazione corale.

«È il primo anno che inseriamo una sezione del genere. Lo stesso dicasi per la sezione di prosa, poesia e teatro riservata alle scuole. Data l’importanza di ciò abbiamo deciso di optare per una scadenza di un mese successivo a quelle delle altre sezioni. I partecipanti alla sezione E, “Poesia e musica”, dovranno inviare la traccia audio via mail o su supporto fisico».

Questi gli indirizzi: 

Segreteria del concorso “Po Peppinu Mereu” c / o Coro polifonico femminile Tonara

Viale della Regione Sn, 08039 Tonara (NU)

mail corofem@hotmail.com

telefono e whatsapp 333 6740851