Monolithix Fest

Gabriele MuredduNotizie

Il Monolithix Fest è un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dello stoner e doom, nelle varie declinazioni che sono presenti quando si tratta di questi due generi musicali. L’organizzazione dell’evento è merito della Monolithix Stoner Sardinia, agenzia di concerti specializzata nelle suddette sonorità, che negli anni ha portato in Sardegna artisti come Nick Oliveri, Mondo Generator, Ufomammut, Yawning Man, Fatso Jetson, riferimenti di culto per gli appassionati del sound reso immortale dai Kyuss. La stessa cura e passione ha indirizzato lla scelta dei cinque gruppi in cartellone, tre dei quali sono rappresentanti della scena isolana.

I Sonic Wolves sono un power trio italiano, creato dell’ex batterista degli Ufomammut Vita e attualmente nei Rogue State. Il gruppo, con all’attivo due LP e una manciata di EP, si distingue per un sound hard rock sporco e spigoloso con elementi doom e proto-metal, ma senza rinunciare al groove del hard rock classico. 

Gli Acid Mammoth sono un quartetto doom metal proveniente da Atene, attivo dal 2015, che ha pubblicato finora tre dischi accentuando la componente fuzz e drone a partire dal secondo full-length “Under Acid Hoof”. L’etichetta romana Heavy Psych Sounds ha pubblicato i tre lavori della band greca quelli di un altro nome presente sul palco: i sardi 1782, che prendono il nome dall’anno del processo per stregoneria ad Anna Göldi. Il loro “occult doom”, dalle tinte funeree e riprende la tradizione del genere tipica di Trouble, St. Vitus, Electric Wizard, Witchfinder General, e Cathedral

Concludono la serata le altre due band locali, che sono entrambe sotto contratto con l’Electric Valley records e hanno in comune la passione per lo stoner rock tipico della comunità di Palm Desert. I Desert Hype, cagliaritani, amano combinare passaggi melodici con lunghe jam psichedeliche. I Mano de Mono, originari di Capo Comino nel Nord-est della Sardegna, prediligono invece ispirarsi allo stoner rock degli anni ‘90, mischiandolo con il doom sludge di Down e Crowbar, l’early grunge e un’attitudine punk.

Inizio concerti ore 20:00, maggiori info sulla pagina dell’evento