Karel Music Expo
Il programma della quattordicesima edizione
Da giovedì 10 fino a sabato 12 settembre, Cagliari ospita la quattordicesima edizione del Karel Music Expo – Festival di Musiche Resistenti. La giornata inaugurale di giovedì, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, si terrà al T Hotel in Via dei Giudicati, mentre il resto della manifestazione proseguirà, come programmato, al Lazzaretto di Sant’Elia.
Il Karel Music Expo si conferma format multidisciplinare votato alla promozione di tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione, come musica, arti figurative e letterarie, unendole a vari stili e generi. Il cartellone musicale 2020 presenta i concerti di artisti come quello dell’allegro ragazzo morto Davide Toffolo con lo spettacolo di musica, parole e immagini che traspone live le tavole disegnate in quarantena, e dei Guano Padano con “The movie soundtracks concert“, spettacolo che omaggia e rivisita le musiche di alcuni grandi pellicole della storia del cinema, da Morricone a Tarantino, passando per Nino Rota e Bob Dylan. Poi ancora Giulio Frausin, in arte The Sleeping Tree, con sola chitarra e voce, il progetto London 69, formato dal trio Dellera-Bastreghi-Poggipollini e dedicato ai Beatles, e il bluesman osilese Francesco Piu.
Saranno presenti anche i reading letterari di Lia Careddu con Ivana Busu, (“Scorcio di Città – Scorriu de Tzitadi“) e di Arianna Porcell Sakonov per “Rìding Tristocomico“, gli incontri con Giacomo Pisano e Nicoz Balboa, Francesco Accardo e Kevin Ben Ali Zinati, le performance artistiche “Messaggi e Traduzioni da un isolamento imperfetto” di Paola Corrias e Stefano Marcia e “Convergenze ritmiche in dattilotessitura” con Giacomo Salis e Davide Tocco, accompagnati dalle musiche di Menion.
Il festival, il cui tema quest’anno sarà “Invisibili”, è organizzato dalla cooperativa Vox Day, sotto la direzione artistica di Davide Catinari, con il patrocinio e il supporto della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari e della Fondazione di Sardegna.
Di seguito il programma degli eventi, che potrete trovare sul sito della manifestazione e all’interno del nostro calendario.
Programma
Giovedì 10 Settembre
CAUSA PIOGGIA SPOSTATA AL T-HOTEL, sala T1
Ore 20.00 – Sala T1 THOTEL
Ingresso gratuito
- “PLAY WITH FIRE”: NICOZ BALBOA incontra Giacomo Pisano
Ore 21.15 – Sala T1 THOTEL
- THE SLEEPING TREE
Ore 22.00 – Sala T1 THOTEL
- FRANCESCO ACCARDO – Diario di una bicicletta | con la partecipazione di Silvia Cauli (centotrentuno.com)
Ore 22.15 – Sala T1 THOTEL
- GUANO PADANO “The movie soundtracks concert” – Da Morricone a Bob Dylan
Venerdì 11 Settembre
Lazzaretto
Ingresso gratuito
Ore 19.00 – CORTE
- SCORCIO DI CITTA’ (SCORRIU DE TZITADI) con Lia Careddu e Ivana Busu. Testo e regia di Boucar Wade – Traduzione: Cristian Urru | Produzione originale: Teatro del Sale
Ore 20.00 – SALA POLIFUNZIONALE
- SECRET SANT’ELIA – I Love Sardegna racconta il quartiere segreto
Ore 21.00 – CORTE
- ARIANNA PORCELLI SAFONOV – Rìding Tristocomic
Ore 22.30 – CORTE
- FRANCESCO ACCARDO – Diario di una bicicletta | con la partecipazione di Simone Cavagnino (Unica Radio)
Ore 22.45 – CORTE
- DAVIDE TOFFOLO – Andrà tutto benino live
Ore 23.45 – CORTE
- CONVERGENZE RITMICHE IN DATTILOTESSITURA con Davide Tocco, Giacomo Salis e Menion – In collaborazione con Home Network/Urban Center
Sabato 12 Settembre
Lazzaretto
Ingresso gratuito
Ore 18.00 – LAZZARETTO DI CAGLIARI (ingresso offerta libera)
- SECRET SANT’ELIA in TOUR a cura di I LOVE SARDEGNA
Ore 19.00 – SALA POLIFUNZIONALE
- L’ITALIA CHE NON C’ERA – Incontri/Racconti di viaggio dalla Sardegna all’Italia nascosta con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati e Francesco Accardo
Ore 21.15 – CORTE
- FRANCESCO PIU
Ore 22.15 – CORTE
- LONDON 69 performing the Beatles – All good children go to heaven (Dellera-Bastreghi-Poggipollini
10-12 Settembre
- KME Web DAY Diretta Streaming
- Progetto Tramonti per immagini
