Musica e artigianato si fondono per uno degli appuntamenti di spicco nella scena isolana dal 17 al 23 agosto tra Mogoro e Curcuris per Jatzilleri, anticipazione alla quinta edizione del Festival Pedras et Sonus atteso per l’autunno con la direzione artistica della musicista Zoe Pia.
Saranno sette gli appuntamenti che dopo Ferragosto coinvolgeranno diversi musicisti sardi residenti all’estero: la prima serata di Jatzilleri si terrà mercoledì 17 agosto alle 21 presso il Bar La Fortezza del Nuraghe Cuccurada di Mogoro con il progetto Menion creato da Stefano Ferrari, chitarrista, produttore e compositore.
Il concetto sonoro del progetto si fonda sull’opportunità di sperimentare la musica attraverso l’elaborazione del suono di una chitarra per arrivare ad una trasformazione della sorgente sonora.
Giovedì 18 agosto al Caffè Gitano, in piazza S’ecca Matteddu a Mogoro, saranno protagonisti tre musicisti sardi che da diversi anni approfondiscono il proprio percorso musicale all’estero: Marco Farris all’armonica a bocca da Londra, Maurizio Congiu al contrabbasso da Parigi e Bruno Tagliasacchi alla batteria da Copenaghen. Il loro incontro, nato per l’occasione, li vedrà muoversi tra le musiche di capisaldi del blues.
Il 19 agosto presso L’Airone a Mogoro la voce di Irene Salis, interprete cagliaritana, sarà accompagnata dal pianista Maurizio Corda per la presentazione inedita della loro ultima produzione discografica attualmente in lavorazione. Il progetto si propone di superare i limiti dei generi musicali lasciando spazio al naturale fluire di sonorità molteplici.
Sabato 20 agosto ci sarà una pausa per dare spazio a un assaggio del prossimo Festival, con una tappa fuori Mogoro. Presso la Casa Eredi Pilloni a Curcuris andrà in scena il trio Hobby Horse: Dan Kinzelman ai fiati, synth e voce con Joe Rehmer al basso, synth e voce e Stefano Tamborrino alla batteria, elettronica e voce.
Il 21 agosto lo tzilleri Baradeo ospiterà la batterista italiana Francesca Remigi, in arrivo da Boston, dove frequenta il Berklee College of Music. La musicista bergamasca sarà accompagnata da Federico Calcagno al clarinetto basso. Il duo eseguirà delle composizioni istantanee attraverso la rielaborazione di materiale originale con numerose influenze musicali, dal jazz all’elettronica.
Il 22 agosto alle 21 presso Il Tunnel di Via Mazzini saliranno sul palco la cantante Vanessa Bissiri dalla Spagna e il chitarrista Carlo Doneddu con il progetto Duotrio: un viaggio musicale tra la Sardegna, il Sud America e la Spagna che lega i musicisti alla world music e al cantautorato.
Martedì 23 agosto nel ristorante Da Egisto, situato sulla strada statale 131 nei pressi Nuraghe Cuccurada: ospiti la giovane cantante Federica Muscas accompagnata dal batterista Francesco Ardu con il progetto Murdu, nato dalla commistione tra jazz e musica sperimentale.
Ogni serata verrà accompagnata da menù tipici locali, scelti di volta in volta sulla base dei progetti musicali proposti. Il regista Alberto Gambato realizzerà un cortometraggio sulla quinta edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival.
L’Associazione Pedras et Sonus ha inoltre aderito a Jazz Takes the Green, la prima esperienza italiana di aggregazione di eventi culturali che hanno a cuore il rispetto dell’ambiente e l’abbattimento di ogni forma di inquinamento. Si adotteranno infatti i Criteri Ambientali Minimi che prevedono la riduzione del consumo di risorse naturali, dei consumi energetici, e l’eliminazione dell’uso della plastica.
Il Pedras et Sonus Jazz Festival 2022 è organizzato dall’Associazione Pedras et Sonus. Gli enti e le realtà che sostengono la realizzazione della prima parte del progetto sono il Ministero dei Beni e Attività Culturali, Fondazione di Sardegna, Corsica e Sardinia Ferries, i Comuni di Mogoro e Curcuris, Grafik Art, Università di Cagliari – Corso in Produzione Multimediale, Bar “La Fortezza” Nuraghe Cuccurada, Caffè Gitano, Ristorante-pizzeria L’Airone, Baradeo, Il Tunnel, Da Egisto Ristorante, Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna, Associazione Musicale Mogorese, F.A.S.I., I-Jazz, Associazione Turistica Pro Loco Mogoro, Caligola Record, Elicona S.R.L.di Claudio Donà, Unica Radio, Associazione Time in Jazz, Associazione Sarditudine, Associazione Dromos, Ente Musicale di Nuoro, Associazione Menabò, Società Cooperativa Sociale Mariposas de Sardinia.
Tutti i concerti prevedono l’acquisto di un biglietto e garantiranno il rispetto delle norme di sicurezza per il pubblico e gli artisti.