Isole che Parlano
La giornata del 13 Settembre di Isole che Parlano di Musica
Con la giornata di domani, giunge al termine la XXIV edizione del Festival ISOLE CHE PARLANO.
Il primo appuntamento è a Palau, nel boschetto che circonda la chiesa campestre alle 17:30, dove il violinista-compositore Simone Soro porterà in scena un live set con violino e loop station incentrato sul suo ultimo album Me in loop.
Alle 18:30 la chiusura dell’edizione 2020 sarà affidata ai Moti Mo, trio composto da Alessandro Cau alla batteria/oggetti, Tancredi Emmi al basso/contrabbasso e Marco Coa al Rhodes/effetti. Il trio presenterà l’omonimo album del 2017, nato inconsapevolmente in seguito alle prime improvvisazioni della band.
Tra i due set ci sarà anche il consueto appuntamento Momenti DiVini dedicato alla degustazione di vini di piccoli produttori sardi, accompagnata dal dj Jimmy Jaguar, che, con i suoi 45 giri, proporrà una caleidoscopica interpretazione funk, dal gusto croccante che ricorda i tropici e che non disdegna virate nel flamenco-pop degli anni 70.
Tutti gli incontri e i concerti di Isole che parlano sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, per i singoli eventi, sul canale Eventbrite del festival, all’indirizzo https://isolecheparlano.eventbrite.it.
Per garantire la massima sicurezza e la salute di tutti, gli organizzatori, conformemente alle normative vigenti, ha adottato un protocollo sanitario con misure specifiche contro la diffusione del Covid-19. All’atto della prenotazione gli spettatori dovranno fornire i propri recapiti e dichiarare di non aver presentato, nelle ultime due settimane, i sintomi del virus, di non essere stato in quarantena, isolamento o a contatto con soggetti positivi o sintomatici.
Gli organizzatori fanno appello alla collaborazione e alla responsabilità degli spettatori, affinché siano evitati comportamenti che possano mettere a rischio la salute di tutti.
Con la giornata di domani, giunge al termine la XXIV edizione del Festival ISOLE CHE PARLANO.
Il primo appuntamento è a Palau, nel boschetto che circonda la chiesa campestre alle 17:30, dove il violinista-compositore Simone Soro porterà in scena un live set con violino e loop station incentrato sul suo ultimo album Me in loop.
Alle 18:30 la chiusura dell’edizione 2020 sarà affidata ai Moti Mo, trio composto da Alessandro Cau alla batteria/oggetti, Tancredi Emmi al basso/contrabbasso e Marco Coa al Rhodes/effetti. Il trio presenterà l’omonimo album del 2017, nato inconsapevolmente in seguito alle prime improvvisazioni della band.
Tra i due set ci sarà anche il consueto appuntamento Momenti DiVini dedicato alla degustazione di vini di piccoli produttori sardi, accompagnata dal dj Jimmy Jaguar, che, con i suoi 45 giri, proporrà una caleidoscopica interpretazione funk, dal gusto croccante che ricorda i tropici e che non disdegna virate nel flamenco-pop degli anni 70.
Tutti gli incontri e i concerti di Isole che parlano sono a numero chiuso con prenotazione obbligatoria, per i singoli eventi, sul canale Eventbrite del festival, all’indirizzo https://isolecheparlano.eventbrite.it.
Per garantire la massima sicurezza e la salute di tutti, gli organizzatori, conformemente alle normative vigenti, ha adottato un protocollo sanitario con misure specifiche contro la diffusione del Covid-19. All’atto della prenotazione gli spettatori dovranno fornire i propri recapiti e dichiarare di non aver presentato, nelle ultime due settimane, i sintomi del virus, di non essere stato in quarantena, isolamento o a contatto con soggetti positivi o sintomatici.
Gli organizzatori fanno appello alla collaborazione e alla responsabilità degli spettatori, affinché siano evitati comportamenti che possano mettere a rischio la salute di tutti.
Programma
Domenica 13 Settembre
ISOLE CHE PARLANO di musica
Palau località San Giorgio ore 17,30
Simone Soro (Sardegna)
violino e looper
ore 18,30
MOTI MO
Alessandro Cau, batteria/oggetti
Tancredi Emmi, basso/contrabbasso
Marco Coa, Rhodes/effetti
ISOLE CHE PARLANO di sapori
Momenti DiVini
Degustazione di vini di piccoli produttori sardi
Biografie Artisti
BIO
SIMONE SORO – Violino
Giovane musicista di Sestu (CA) classe 1986, passato attraverso il percorso classico, le contaminazioni del tango, della musica jazz e delle forme più libere e improvvisative, spinto dalla curiosità, dalla voglia di approfondire, ma soprattutto dall’esigenza di trovare il “proprio suono”. Un percorso individuale che parte dall’intima conoscenza di sé, per arrivare a una reale condivisione con gli altri ed è questo lo spirito induttivo che lo anima: partire dal singolare per arrivare all’universale.
Ha esordito con l’album in solo per violino e loop-station “Me in loop”, un progetto sensoriale che attraversa le diverse stanze emotive che compongono la personalità complessa e diversificata del suo autore.
MOTI MO
Alessandro Cau, batteria/oggetti
Tancredi Emmi, basso/contrabbasso
Marco Coa, Rhodes/effetti
Mo Ti Mo è una parola in Yoruba, lingua parlata dall’omonima etnia diffusa nell’Africa occidentale. Può venir tradotta come: “io so, io conosco”.
Il trio definisce la sua musica come un continuum sonoro che traccia un viaggio attraverso paesaggi a volte aridi e a volte liquidi, dove rock sperimentale ed elementi formali jazzistici, lasciano libertà alle strutture e ai momenti solistici di improvvisazione libera per i tre strumenti.

