
Ollahround Festival – 2° Edizione _ prima giornata
OLLAHROUND FESTIVAL
LINE UP MUSIC
Sabato 17 start 12:00
opening set by DJ Zhob
H 18,30
Jonnie, the Italian miss sunshine
Giocca and feat.Opening act: W-Raiderz
FRANKIE HI-NRG
After party by Disco Segreta
Domenica 18 start 12:00
Opening set by DJ Padrino
H 18,30
Medit
The Niro
King Howl
MOSES and band
Il progetto Ollahround nasce da una chiacchierata tra amici e dalla forte necessità di colmare un gap: creare un festival che possa includere tutt* e che non si rivolga ad un solo target di pubblico;
un format inclusivo, pensato per permettere ad ogni partecipante (dai 0 ai 99 anni) di ritagliarsi la propria misura di festival.
Dopo il grande successo dell’edizione pilota 2022, l’associazione Ollahround rilancia e dà appuntamento il 17 e il 18 giugno 2023 a Porto Torres, nella cornice del suggestivo parco adiacente alla spiaggia di Balai.
Due giorni di musica, cultura, designers, street food e divertimento. Attività che vanno dai laboratori per i più piccoli allo sperimentale “open-lab design”, il tutto accompagnato da una accurata selezione di food con proposte enogastronomiche d’eccellenza, beverage e good vibes.
A fare da protagonista nel weekend sarà la musica, con una line up che unisce le diverse anime del festival e trova nel concerto di Frankie Hi-Nrg il clou della serata di sabato: il rapper e produttore piemontese, voce di 3 generazioni ,porterà sul palco di Ollahround la sua trentennale produzione artistica, iniziata con il successo del singolo “Quelli che ben pensano” e sviluppata nei decenni attraverso l’impegno e l’attenzione verso i temi politici e sociali .
LINE UP:
SABATO 17
JONNIE, THE ITALIAN MISS SUNSHINE
Jonnie è una scrittrice cantautrice di Torino classe 1989.
Nel 2019 esce il suo primo lavoro “Portrait” una raccolta di affreschi in forma di racconti e canzoni. Nel 2022 esce la sua opera più autobiografica “Tutti i pezzi di una storia qualsiasi” e anche questa è sia un libro che un disco. Con un orgoglioso passato da busker (“piu che per soldi’ per necessità di pubblico”), infiamma il palco su Rai Due nel programma “Dalla strada al Palco”. Durante il festival Ollahround si esibirà in un live coinvolgente accompagnata da tutta la sua band
GIOCCA AND FEAT.Opening Act W-Raiderz
MC turritano, attivista nel movimento Hip-Hop sardo da oltre 20 anni, ha prodotto diverse uscite discografiche. Del 2022 il disco Piedi per Terra Testa Fra Le Nuvole e nel 2023 è prevista l’uscita del primo disco stampato in vinile dal titolo “Heliocentric Rhymes” . Il live sul palco di Ollahround spazierà da grandi classici a nuove produzioni, accompagnato al microfono da ospiti a sorpresa.
FRANKIE HI-NRG
Eclettico rapper torinese sulla scena da oltre 20 anni. Ha all’attivo 6 album e vanta collaborazioni con artisti sia a livello nazionale come Daniele Silvestri e Niccolò Fabi, che a livello internazionale con RZA e NAS. Esordisce nel 1991 con il successo “Fight da Faida” segnalandosi come autore impegnato ed interprete dei temi sociali. Caratteristica che si ritrova in tutta la sua produzione nella quale spiccano successi come “Libri di Sangue”, “Potere alla parola” e “Direttore”.Nel 1998 il singolo “Quelli che ben pensano” è eletto brano dell’anno dalla rivista “Musica!” di Repubblica. Diventa poi una hit che ha coinvolge tre generazioni. Con oltre 30 tournée all’attivo si presenta al festival Ollahround con un “live showcase” nel quale, accompagnato da Dj Pandai, riproporrà tutti i suoi più grandi successi.
DISCO SEGRETA
Carlo Simula è un DJ e produttore italiano con decenni di collezionismo e ricerca musicale all’attivo. Responsabile dell’etichetta di culto “Disco Segreta”, Carlo è una delle figure chiave di riferimento della scena disco underground europea, nonchè uno degli esperti di riferimento quando parliamo di brani di musica disco italiana ed europea degli anni ‘70 e ‘80.
DOMENICA 18:
MEDIT
Tra worldmusic e cantautorato, il gruppo ‘Medit’ rappresenta un vero e proprio crocevia di etnie, culture, sapori, storie, profumi.
Il gruppo eseguirà e reinterpreterà oltre ai propri brani originali, brani popolari dell’Est e dei Sud del mondo.
THE NIRO
Cantautore, polistrumentista romano. Acclamato dalla critica e dalla stampa nazionale per il carattere unico e innovativo dei suoi album, The Niro è altresì apprezzato da “colleghi” illustri che lo hanno chiamato ad aprire i loro concerti. Tra i tanti: Deep Purple; Amy Winehouse; Sondre Lerche; Carmen Consoli, Okkervill River, Caparezza, Malika Ayane (per la quale attualmente è anche autore).
Durante il festival presenterà il suo ultimo album “Un Mondo Perfetto” a distanza di nove anni dal precedente album di inediti.
KING HOWL
Provenienti da Cagliari, suonano HEAVY BLUES: le sonorità grezze del blues sono filtrate da una moltitudine di influenze musicali diverse in un crossover lavorato con spontaneità e naturalezza.
Hanno all’attivo 3 album: 2012 “King Howl Quartet” (Talk About Records/Go Down Records) ha imposto un sound personale, spinto da singoli come “Morning” e “Drunk”, nel luglio 2017 pubblicano “Rougarou” (Electric Valley Records) e durante il festival Ollahround presenteranno al pubblico il loro ultimo lavoro che uscirà il 9 Giugno 2023 intitolato “Homecoming” (Electric Valley Records) un mix di blues, stoner, psichedelia e classic rock che dipinge il paesaggio sonoro di una storia on the road ambientata nell’America degli anni ’60,
MOSES & BAND
Un progetto che parte si dalla tradizione ma che si evolve verso la musica street ed elettronica. Le Launeddas incontrano i sintetizzatori, l’armonica dialoga con la tromba e tutto sembra una nuova forma musicale a sé stante. Le percussioni si incastrano in controtempi sulle dinamiche del beatbox di Moses così da scandire tempi ancora più veloci ed articolati. Dal Tango al Reggae, dal Folk alla Dubstep, lo spettacolo evolve durante i 90 minuti in maniera fantasiosa ed avvincente. L’album è in uscita il prossimo Natale, invece già alcuni singoli verranno pubblicati durante l’estate.
———————Una delle tante novità del Festival?
OPEN LAB DESIGN:
Concetto inusuale per coinvolgere gli artigiani, designer e artisti.
Uno spazio concepito come un vero e proprio laboratorio artigianale a cielo aperto, un unico concept store in cui i designer possano esporre i loro manufatti ma anche presentare il materiale di riferimento, lavorare, fondere tecniche ,creando una connessione tra il proprio processo creativo ed il pubblico.
Opere che nasceranno durante il festival e per il festival, per tutt* e con tutt* , in pieno spirito Ollahround.
ANTONELLO ARMINU @rebelles_sardinia
Antonello Arminu, falegname di Pattada dopo anni di esperienza come falegname fonda il suo brand Rebelles.
Il suo lavoro prende forma tra legni pregiati, ricercati e ritrovati, abbandonati e destrutturati. Tagli moderni, tra curve e onde realizzate rigorosamente a mano e tagli netti geometrici e maniacalmente semplici.
Open Lab :decorazione del legno.
CENZO COCCA @cenzococca
La sua Arte è espressa attraverso tecniche e materiali semplici, come l’ago e il filo; si distinguono ritratti, momenti di quotidianità, pensieri astratti, frasi e piccole installazioni cucite.
Open Lab: opera tessile collettiva
CHIARA CURRELI @duecentogrammi
Le paste sintetiche, materiale usato attraverso la creazione di tecniche e lavorazioni da lei inventate, prende vita grazie alla sua fantasia e alla sua volontà di osare cercando di raggiungere nuove frontiere artistiche, sfidando spazio e dimensione.
Open Lab : Componi il tuo sandalo.
VIOLA CUSIMANO @lavienviolette
Eclettica illustratrice, affascinata dalle potenzialità espressive della ceramica, decide di approfondirne la conoscenza in tutte le sue fasi, dall’argilla povera al pezzo finito.
Open Lab: Decorazione della Ceramica
ANTONELLA MURESU @antonella_muresu)
Con “oggetti nascosti” è stata fatta una ricerca di trasformazione con oggetti di uso comune togliendoli dal loro utilizzo ordinario, attraverso un’operazione di assemblage con l’unione di stoffe e differenti tessuti e colori, donando alle cose una nuova pelle una morbida consistenza che fa dimenticare la durezza originaria.
Open Lab: Opera tessile collettiva
NOEMI PUGGIONI @zirodesign_
Maglie adattabili a diverse taglie su cui pezze tagliate, assemblate e sovrapposte ricercano equilibri cromatici in geometrie apparentemente casuali. La cura del dettaglio rimane l’unica vera costante, insieme alla ricerca continua, all’amore per i tessuti e le loro infinite possibilità.
Open Lab: Tessuti e scarti, da tutto nasce qualcosa, tecnica di patchwork
PAOLO RASSU @ocdgraphic
Con “L’arte di dare fastidio con stile” nasce OCD graphic. L’esigenza di mettere ordine al caos, correggere le approssimazioni e concludere le cose lasciate a metà.
OCD Graphic è la necessità di far quadrare i conti, di portare nitidezza nella sfocatura. .
Open Lab: t shirt personalizzate in pieno stile OCD.
SILVIA URGEGHE @keep.live_shop
Mantenere, allevare, continuare sono i significati che ci legano a keep.Live . Silvia Urgeghe ha deciso così di creare un brand che potesse accompagnarci nelle nostre passioni, come un uscita fotografica, una passeggiata nella natura, un weekend in campeggio o semplicemente una serata con gli amici.
Open Lab : Il tessuto è protagonista.
OLLAHROUND LABORATORI BAMBINI
-Scopri il programma dettagliato nelle nostre pagine Instagram e Facebook @ollahround_festival !
LA MELINA APS
Associazione che si propone di promuovere il benessere e il potenziamento personale degli individui attraverso iniziative di Outdoor Education per bambin* e adulti offrendo la possibilità di vivere esperienze in natura nel territorio.
-Le avventure di Pesciolino (Laboratorio creativo)
Sabato 17 e domenica 18 Mattino 10:30 – 11:30
Pomeriggio 15:30 – 16:30
1 ora – età dai 3 anni – costo 10€ - max 12 partecipanti
-Mare-e-di-Forme (Laboratorio di movimento creativo)
Sabato 17 e domenica 18 Mattino 12.00
Pomeriggio 17.00
1 ora– età da 0 a 99 anni– costo 10€ – a numero aperto
LA TRIBÙ
La Tribù è uno spazio, ma anche un movimento. Lo studio è un luogo dinamico e aperto a tutti, con attività sempre in evoluzione per genitori e figli. Il movimento sarà l’incontro di chi crede nella creatività innata e naturale, e nell’espressione e comunicazione non verbale come componente fondamentale dello sviluppo dei bambini ma anche delle relazioni fra genitori e figli, e amici di ogni età.
-Produttori di rumore!
Domenica 18 Mattino 10:30 – 11:15 pomeriggio 16:00 – 16:45
45 min – età 3/5 anni – costo 5€ – Max 10 partecipanti
-Concerto di Suoni!
Domenica 18 Mattino 11:45 – 12:30 pomeriggio 17:00 – 17:45 45 min – età 6/8 anni – costo 5€ – Max 10 partecipanti
PETALI DI CARTA
L’associazione si dedica alla promozione della lettura e della cultura tra i più piccoli. I laboratori sono organizzati in modo da stimolare la fantasia dei bambini e farli appassionare alla lettura, aiutandoli a sviluppare importanti abilità come la comprensione del testo e l’espressione creativa.
-A caccia dell’Orso
Sabato 17 e domenica 18 Mattino 10:30 – 11:15
45 min – età 2/6 anni – costo 10€ – Max 12 partecipanti
-Come trovare una stella
Sabato 17 e domenica 18 Mattino 11:30 – 11:15
50 min – età 4/7 anni – costo 10€ – Max 12 partecipanti
-Denti di Ferro
Sabato 17 e domenica 18 16:00 – 17:00
1 ora – età 6/10 anni – 10 euro – Max 15 partecipanti
ASSOCIAZIONE ZOE
Zoe significa “nuova vita” ed ha come obiettivo migliorare la qualità della vita dei propri associati nel tempo libero, attraverso il gioco e le attività ludiche ed educative o lo sport. Vengono proposti laboratori, corsi ed attività che possano far sperimentare ai bambini stessi diverse capacità: logica, creatività, manualità, problem solving, pensiero computazionale, etc, attività fisica e all’aria aperta.
-Laboratori lego multimediali
Sabato 17 e domenica 18 Mattino 10:30-11:00, 11:15-11:45, 12-12:30 30 min – età 5/12 anni – costo 5€ – Max 10 partecipanti
SPAZIO COSMICO di ALESSIA MARROCU
Alessia Marrocu è un’artigiana aquilonista e sarta, da anni si occupa di progettazione e di laboratori artistici per bambini e ragazzi, due anni fa apre Spazio Cosmico, bottega artigiana nel cuore di Cagliari, nido e fucina dei suoi progetti artistici e sartoriali, laboratorio creativo e vetrina d’artigianato artistico.
-Costruzione aquiloni
Sabato pomeriggio 15:00-16:30 e 16:30-18:00
Domenica 18 Mattino 10:00-11:30, 11:30-13:00 Pomeriggio15:00-16:30 e 16:30-18:00
1h e 30min – età dai 6 anni (i bimbi di 4/5 anni accompagnati da un adulto) – costo 15€ – Max 15 partecipanti
CI VEDIAMO TUTT* ATTORNO ALLA MUSICA!