
Nuoro Jazz – 377:Project _ presentazione del libro e concerto di Sebastiano Dessanay
“377 project La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele”
Attraversare la Sardegna toccando uno per uno tutti i 377 comuni dell’isola: 4500 km in bicicletta in compagnia di un ukulele basso, senza sponsor, contando sull’ospitalità delle persone. Una follia? Non per Sebastiano Dessanay, che dopo essersi allenato per un anno al freddo delle Midlands inglesi parte da Nuoro per un giro di 14 mesi. Il diario di quel viaggio è il culmine di un progetto nato da una visione, un’illuminazione d’artista tesa a ricercare le proprie radici e unire simbolicamente le comunità della Sardegna. In queste pagine si trova l’isola intima e vera, quella che i turisti non sfiorano mai neppure i (rari) pomeriggi grigi d’estate. Strade aspre e non sempre asfaltate. Albe e tramonti, silenzi, persone e animali, nuraghi d’ogni tipo. Eventi, peripezie, avventure. E tanta musica, la musica che gira intorno a un menestrello d’altri tempi eppure assolutamente contemporaneo. “Ho cercato le mie radici in un’isola che conserva vivida memoria del passato ma che fatica a intravedere il futuro – afferma Sebastiano Dessanay -. Il mio itinerario è diventato una linea senza punti e senza barriere, a simboleggiare una volta per tutte il superamento di divisioni, diffidenze, conflitti, a scacciare la paura dell’altro : il vicino, il lontano, il diverso.”
SEBASTIANO DESSANAY, contrabbassista, compositore, artista musicale attivo sulla scena contemporanea jazz e d’avanguardia, è nato a Cagliari ma tiene radici in tutta la Sardegna. Teatro, opera, danza e arti visive sono alcuni degli altri ambiti in cui spaziano i suoi progetti. Laureato in geologia, ha insegnato composizione, contrabbasso e teoria musicale presso il Royal Birmingham Junior Conservatoire di Birmingham. Il 377 project, portato a termine fra il 2018 e il 2019 e raccontato nel blog www.377project.com, è sfociato nel 2020-21 in uno spettacolo teatrale/ racconto di viaggio multidisciplinare (377: in transito) e nel doppio CD 377: pubblicato nel 2022.