
Interzone 2023
La rassegna Interzone, giunta alla 9a edizione, viene dall’idea di Roberto Pellegrini di apertura al pubblico del Conservatorio, in modo che si possa vedere, sentire e “toccare con mano” l’attività dei musicisti e degli insegnanti di musica, che cosa significa ricerca musicale, e in che direzione si muove la musica oggi. Il conservatorio infatti è visto troppo spesso come un luogo rivolto al passato, dove si “conservano” prodotti musicali ormai impressi sulle pietre miliari della musica europea.
Interzone è uno spazio a metà tra il buio e la luce, una dimensione intermedia, tra suono e il silenzio. L’interzona è, come diceva Burroughs “un luogo in cui non si deve aver paura di perdersi, perché il disorientamento e la perdita vi sono previsti, quasi necessari”.
Conservatorio di Cagliari, ingresso libero e gratuito.
In Collaborazione con:
-Associazione Ticonzero
-Asmed, balletto di Sardegna
PROGRAMMA
11: 00 _ Sala Oppo
Vinko Globokar “Par une forêt de symboles” per sei performer (estratti)
Alessandra Giura Longo, Giovanni Martinelli, Manuela Ragusa, Amalia Fenu, Giulia Marongiu, Davide Collu.
11:30 _ Auditorium
Marco Ruiu, live coding
11:45 _ Auditorium
Eleonora Steri, fisarmonica
Diffracted Thoughts di Minas Bourboudakis
12:00 _ Cortile Interno
Big band del Conservatorio di Cagliari
Laura Marras, altosax
Marco Argiolas altosax
Mariano Argiolas, tenorsax
Cristiano Sarigu, tenorsax
Ilaria Sini, baritone sax
Adriano Sarais, tromba
Fabio Mereu, tromba
Antonio Argiolas, tromba
Fabio Aresu, tromba
Matteo Floris, trombone
Stefano Gaviano, trombone
Marco Morandini, pianoforte
Marco Bande, pianoforte
Gabriele Loddo, contrabbasso
Carlo Depau, chitarra
Marco Puddu, Batteria
Massimo Tore, direttore
Sala Porrino:
15:00 _ Jam Session #1 Studenti Corso di Jazz
16:00 _ Jam Session #2 Studenti Corso di Jazz
16:30 _ Jam Session #3 Studenti Corso di Jazz
16:30 _ Sala Oppo
Riti: I funerali d’Achille di G..Scelsi eseguito dalla Classe di Percussioni: Emanuele Cocco, Luca Pintore, Luca Piras, Riccardo Sarais.
16:45 _ Sala Oppo
Paolo Carrus Trio
Paolo Carrus, pianoforte
Massimo Tore, contrabbasso
Roberto Migoni: batteria
17:30 _ Auditorium
Snake Small Ensemble. Daniele Ledda, Marco Caredda. Matteo Dessì, Marco Pittau, Daniele Matta.
18:00 _ Auditorium
Omar Leone, violoncello, esegue:
-Krzysztof Penderecki – Capriccio per Siegfried Palm
-Elia Perinu – Nel mezzo del cammino
18:30 _ Sala Oppo
MultiForm Trio
Silvia Corda: pianoforte
Adriano Orrù: contrabbasso
Roberto Migoni: batteria e percussioni
19:00 _ Cortile Interno
Zatò e Ichi _una produzione Asmed, balletto di Sardegna
Danzatori: Valeria Russo, Lucas Monteiro Delfino.
Regia di Senio Giovanno Barbaro Dattena
Musiche di Marco Caredda, Mauro Laconi
19:30 _ Sala Oppo
Michele Sanna Quintet – Comprovisation
Michele Sanna: chitarra e composizioni
Giuseppe Joe Murgia: sax contralto
Thomas Sanna: pianoforte
Sandro Fontoni: contrabbasso
Roberto Migoni: batteria