Luogo

Bodie Art
Via San Giovanni, 254

Maggiori Info

Leggi Tutto

Data

20 Mag 2023
Scaduto

Ora

22:30 - 22:30

BODIENTERTAINMENT ~SCOMU~

“Non voglio dimenticare come vivere la notte” come momento in cui è possibile vedere ciò che non emerge alla luce del sole. Questa è l’essenza di “Scomu”, una serie di brani amorfi, abrasivi e di improvvisazione non canonica, in cui canzone e rumore si fondono senza comprendere i loro confini.
COSA ASPETTARSI: improvvisazione libera e tanta sperimentazione tra blues e punk, infuso di elettronica, tra bizzarria e avanguardia, ma anche proto punk!

L’ALBUM: “Scomu” (2022) dal Sardo scarti di potatura, è una sperimentazione sonora che fluttua tra la veglia e un sonno popolato da incubi, dove gli strumenti musicali (la veglia), l’elettronica (il sonno), il rumore e il silenzio si alternano, mentre la voce appare come mero strumento comunicativo del mood. Lasciando scorrere il disco, bassi potenti e rumori di corde si rincorrono per riprodurre il senso di insonnia. L’elettronica si mescola a queste sonorità, ricreando la sensazione di un sonno nervoso. Il significato generale dell’album può essere ben rappresentato dal verso cantato in sardo “Non voglio dimenticare come vivere la notte”. I titoli delle canzoni in sardo fanno parte del vocabolario agricolo legato all’attività della potatura. Il lavoro di mastering è stato affidato al tedesco Stefan Schmidt, chitarrista classico e improvvisatore specializzato nella composizione di musiche da film, teatro, mostre e danze performative.

L’ARTISTA:
Luca Marcia è un musicista impegnato in un percorso creativo di sperimentazione legata a suoni abrasivi originari della sua terra. I suoi progetti sono incentrati su sonorizzazioni teatrali, soundscape & field recording, sulla declinazione del blues in forme non convenzionali. Leader della band Malignis Cauponibus (dal latino tavernieri imbroglioni) ha prodotto in sardo un concept – album alla fine del 2019 (A-Pathos) come artista indipendente, mentre un secondo (Discrepantia) con la band nel 2022. Nello stesso anno è uscito SCOMU, il suo primo album di sperimentazione sonora lo-fi. Le sue influenze musicali spaziano dalla musica afroamericana al punk inglese, dallo stoner all’avant-garde jazz, dal rock-prog di Cantebury degli anni ’60 al proto punk.

RECENSIONI DELL’ALBUM:
https://www.nemesismagazine.it/cosa-resta-della-pandemia… sonori-dellisolamento/
https://nikilzine.it/scomu-sperimentazione-come-scarti…/ https://www.percorsimusicali.eu/…/la-giovane…/
TAG: abrasive blues (instagram) – luca marcia (facebook) LINK: https://abrasiveblues.bandcamp.com/album/scomu
COLLABORAZIONI: Stefan Schmidt, https://www.facebook.com/farangnoise Plus Timbre Label – https://www.plustimbre.com/

L'evento è terminato.