Si terrà al Teatro Massimo di Cagliari dal 30 Settembre al 2 Ottobre la 42^ edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo.
Ad aprire la kermesse sarà l’omaggio a Michel Petrucciani di Chano Domínguez e Flavio Boltro. Il cartellone dell’EJE è fitto di nomi: dal Jeremy Pelt Quintet a Charles Mingus rivisitato da Furio di Castri (2 Ottobre); dalla Paolo Carrus Big Band (che si esibirà il 30 Settembre e l’1 e il 2 Ottobre) a Matteo Leone (1 Ottobre). Da segnalare, anche se fuori cartellone, i due concerti del 28 e 29 Settembre: rispettivamente i C’mon Tigre (Teatro Massimo) e la Bandabardò & Cisco (Arena Nazzari).
Il programma prevede anche iniziative curate dalla musicoterapeuta Francesca Romano Motzo: fra queste segnaliamo il laboratorio Jazzin’ Family e la mini-rassegna musicale “La musica che gira in tondo”, entrambe pensate per i più piccoli. Gli appassionati di fotografia potranno partecipare al workshop “In viaggio con la musica, nel segno del racconto” curato da Francesca Mancini con la partecipazione di Pino Ninfa.
Per tutte le informazioni su programma e biglietti è possibile visitare la pagina Facebook dell’evento e i siti http://www.jazzinsardegna.com/, http://www.sardiniaticket.com/ e https://teatromassimocagliari.it/biglietteria . Di seguito il programma completo.
Venerdì 30 settembre
- PLAY PETRUCCIANI (ore 19, M1)
- Chano Domínguez, piano; Flavio Boltro, tromba; Martín Leiton, contrabbasso; Michael Olivera, batteria
- MEDITERRANEUM _ DANILO REA & PINO NINFA (ore 21.30, M1)
- Danilo Rea, piano; Pino Ninfa, immagini/letture
- RICHARD BONA & ALFREDO RODRIGUEZ TRIO (ore 22.30, M1)
- Richard Bona, basso elettrico/voce; Alfredo Rodriguez, piano; Michael Olivera, batteria
- GIANRICO MANCA _ TRANSITION (ore 20.20, M2)
- Gianrico Manca, batteria; Jordan Corda, vibrafono; Vittorio Esposito, piano; Antonio Floris, chitarra; Matteo Marongiu, contrabbasso
- PAOLO CARRUS BIG BAND (Terrazza, ore 20.20)
- Paolo Carrus, direzione/piano; Paolo Assiero Brà, basso; Nicola Monari, batteria; Giorgio Deidda, chitarra; Dario Pirodda, sax/flauto; Mauro Perrotta, sax alto; Alessandro Medici, sax alto; Valter Alberton, sax tenore; Gianfranco Faret, sax tenore; Daniel Thiessen, sax baritono; Mauro Medda, tromba; Giorgio Granella, tromba; Manuel Mulas, tromba; Maurizio Piasotti, tromba; Massimo Demontis, trombone; Sergio Farci, percussioni
SABATO 1 OTTOBRE
- JAZZ BRIGADE, FEAT. DORREY LIN LYES (ore 22.10, M1)
- Sylwester Ostrowski, sax tenore; Dorrey Lin Lyles, voce; Miki Hayama, piano; Jakub “Mizer” Mizeracki, chitarra; Essiet Okon Essiet, contrabbasso; Owen Hart Jr. batteria
- GIANLUCA PETRELLA (ore 19, M1) _ COSMIC RENAISSANCE FT. SOWETO KINCH
- Gianluca Petrella, trombone/elettronica/moog; Soweto Kinch, sax altro sax/soprano/mc; Mirco Rubegni: tromba; Riccardo Di Vinci, basso elettrico; Federico Scettri, batteria/elettronica; Simone Padovani, percussioni
- MATTEO LEONE (ore 20.20, M2)
- Matteo Leone, voce/chitarra; Fabrizio Lai, bouzuki/chitarra acustica/percussioni; Matteo Dessì, chitarra/percussioni; Matteo Muntoni, basso; Stefano Vacca, batteria
- PAOLO CARRUS BIG BAND (Terrazza, ore 20.20)
- Paolo Carrus, direzione/piano; Paolo Assiero Brà, basso; Nicola Monari, batteria; Giorgio Deidda, chitarra; Dario Pirodda, sax/flauto; Mauro Perrotta, sax alto; Alessandro Medici, sax alto; Valter Alberton, sax tenore; Gianfranco Faret, sax tenore; Daniel Thiessen, sax baritono; Mauro Medda, tromba; Giorgio Granella, tromba; Manuel Mulas, tromba; Maurizio Piasotti, tromba; Massimo Demontis, trombone; Sergio Farci, percussioni
DOMENICA 2 OTTOBRE
- JEREMY PELT QUINTET (ore 12, M1)
- Jeremy Pelt, tromba; Chien Chien Lu, vibrafono; Victor Gould, piano; Jasen Weaver, contrabbasso; Allan Mednard, batteria
- ANTÓN CORTÈS TRIO _ SONIQUETE (ore 20.45, M1)
- Antón Cortés, piano; Toni Cuenca, basso elettrico; Benji Habichuela, percussion
- FURIO DI CASTRI _ FURIOUS MINGUS REVISITED (ore 18, M1)
- Furio Di Castri, contrabbasso; Giovanni Falzone, tromba; Achille Succi, sax alto/clarinetto basso; Fabio Giachino, tastiere; Mattia Barbieri, batteria
- JEAN TOUSSAINT QUINTET _ SONGS FOR BROTHER AND SISTERS & OTHERS (ore 22, M1)
- Jean Toussaint, sax tenore/soprano; Jason Rebello, piano; Freddie Gavita, tromba; Orlando Le Fleming, contrabbasso; Ben Brown, batteria
- ANTONIO FLORIS QUARTET (ore 19.30, M2)
- Antonio Floris, chitarra elettrica; Vittorio Solimene, piano; Gabriele Pagliano, contrabbasso; Luca Gallo, batteria
- PAOLO CARRUS BIG BAND (Terrazza, ore 19.30)
- Paolo Carrus, direzione/piano; Paolo Assiero Brà, basso; Nicola Monari, batteria; Giorgio Deidda, chitarra; Dario Pirodda, sax/flauto; Mauro Perrotta, sax alto; Alessandro Medici, sax alto; Valter Alberton, sax tenore; Gianfranco Faret, sax tenore; Daniel Thiessen, sax baritono; Mauro Medda, tromba; Giorgio Granella, tromba; Manuel Mulas, tromba; Maurizio Piasotti, tromba; Massimo Demontis, trombone; Sergio Farci, percussioni
DAL 30 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE
WORKSHOP FOTOGRAFICO CON PINO NINFA (SALA M9)
In viaggio con la musica, nel segno del racconto
Una storia da raccontare
Venerdì 30 settembre
- Ore 10:00 – 13:00
- Incontro con Pino Ninfa che introdurrà alle modalità di costruire un racconto con immagini legate alla musica jazz.
- Pomeriggio Teatro Massimo, varie Location
- Foto alle prove del concerto serale
- Ore 21:00 – Teatro Massimo, varie Location
- Foto varie dei concerti serali del festival
Sabato 1 ottobre
- Ore 10:00 – 13:00
- Verifica dei lavori del giorno precedente.
- Pomeriggio Teatro Massimo, varie location
- Foto alle prove dei concerti serali del festival
- Ore 21:00 – Teatro Massimo, varie location
- Foto varie dei concerti serali del festival
Domenica 2 ottobre
- Ore 10:00 – 13:00
- Costruzione di una storia per ogni partecipante con le foto fatte nei giorni precedenti.
- Pomeriggio Teatro Massimo, varie location
- Foto alle prove dei concerti serali del festival
- Ore 21:00 – Teatro Massimo, varie location
- Foto varie dei concerti serali del festival