Cuncambias Festival

RedazioneNotizie

Al via la sedicesima edizione del festival delle culture popolari dedicato al compianto Tziu Giuliu recentemente scomparso.

Prenderà il via mercoledì 31 luglio a la sedicesima edizione di Cuncambias, il festival di cultura popolare ideato dall’associazione Antas Teatro in collaborazione con Libera la Farfalla onlus. Cinque giorni di teatro, musica, incontri, laboratori, momenti per bambini e ragazzi, poesia e narrazioni che avranno come palcoscenico il rione storico di San Giovanni, nel cuore del Paese Museo.

Il festival prenderà il via mercoledì 31 luglio e si chiuderà domenica 4 agosto.

Tutte le serate saranno aperte alle 19.30 dagli spettacoli per i più piccoli al Parco San Giovanni: ci saranno le compagnie Circosottovuoto con Andrea Caldato ed Eva Lunardi, le Compagnie del Cocomero con Selene Manca, Antas Teatro con Raimonda Mercurio, Stefano Farris e Francesco Medda Arrogalla, la compagnia Circolabile con Andrea Menozzi e Christal Dicembre e in chiusura le storie di Franco Fais.

La prima serata si aprirà con la consueta festa in musica di Antas, quest’anno dedicata all’artista Raffaele Muscas, con Gilberto Collu, Giulio Landis, Raimonda Mercurio, Stefano Farris, Germano Mascia, Claudia Ortu, Alice Schirru, Enrico Collu, sindaco di San Sperate, Massimo Muscas e interventi musicali di Francesco Medda, Massimo Sciola, Chiara Effe, Massimo Loriga, Daniele Ucchesu e Fabio Tidili.

In chiusura, lo spazio Antas ospiterà “Sa barraca de sa Cùmbia”, Malasorti (Emanuele Pittoni, Francesco Bachis e Francesco Medda Arrogalla) in concerto con la partecipazione straordinaria di Davide Toffolo.

Da mercoledì a sabato, il Festival ospiterà ogni sera alle 20.30 nello spazio Antas la sezione Storie, incontri con autori, musicisti e scrittori: protagonisti saranno Davide Toffolo, fumettista, cantante, chitarrista e fondatore dei Tre Allegri Ragazzi Morti (mercoledì 31 luglio) che presenterà il suo libro “Il cammino della Cùmbia”, gli scrittori Bruno Tognolini e Andrea Serra (giovedì), l’antropologo Andrea Staid con il suo studio recente sull’abitare illegale (venerdì), sabato sarà il turno dello scrittore Emanuele Pittoni che ha di recente pubblicato per Castelvecchi il suo primo romanzo “Marmaglia”.

Tra le 21.45 e le 22 spazio alle voci straniere con le narrazioni di Alpha Bah e Lamine Dafe, Oriana de las Golondrinas, Boucar Wad e Mamadou Mbengue.

Cuncambias Festival 2018 - Foto di Alberto Mossa
Foto di Alberto Mossa

In programma ancora musica e spettacoli. Giovedì alle 22 Giacomo Casti, Lia Careddu, Fabio Marceddu e Francesca Saba porteranno in scena “Ohia o ma’” tratto dal libro di Francesco Abate, di seguito concerto dei Trigale con Marco Noce, Roberto Etzi e Nicola Serci.

Venerdì alle 22 omaggio a Ivan Graziani con il figlio Filippo, a seguire i Gatticattivi (Carlo Doneddu e Caterinangela Fadda) in concerto.

Sabato alle 22 Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori del Teatro Necessario portano in scena lo spettacolo “Clown in libertà”, si chiude con il dj set tra elettronica e anni Ottanta di Revenant e Venefica e Music is my boyfriend.

La domenica, ultimo giorno del festival, è dedicata alle premiazioni del concorso letterario “Anselmo Spiga”, quest’anno alla sua sedicesima edizione. Ci saranno i giurati Anna Cristina Serra, Michele Ladu, Nino Landis, Salvatore Mossa, Paolo Maccioni, Mauro Pittau, Paolo Lusci, Duilio Caocci, Alessio Mura, Massimo Loriga e Carlo Addaris.

Si chiude con il concerto di Nemos, Massimo Loriga, Daniele Cuccu, Massimo Perra, Paolo Cocco e Giovanni Scano.

Programma

31 Luglio

ore 19:30 Parco San Giovanni – Teatro ragazzi
Che coppia! > COMPAGNIA “CIRCOSOTTOVUOTO”
Con Andrea Caldato ed Eva Lunardi

ore 20:30 Spazio Antas – Storie
Il cammino della cumbia > DAVIDE TOFFOLO
Presenta Giovanni Pilloni

ore 21:45 Piazza San Giovanni – Racconto
Sardegne future > Narrazione di Alpha Bah e Lamine Dafe

ore 22:00 Piazza San Giovanni – Apertura Festival
CHE MUSICA, MAESTRO!
20 ANNI DI CANZONI, MUSICHE ED AFFRODDI DELLA PICCOLA ORCHESTRA ANTAS TRAVEL – Serata dedicata a Raffaele Muscas –
Con Gilberto Collu, Giulio Landis, Raimonda Mercurio, Stefano Farris, Germano Mascia, Claudia Ortu, Alice Schirru, Enrico Collu (Sindaco di San Sperate) e Massimo Muscas,
OMAGGIO A UNU GOPAI E UNA GOMAI DE CUNCAMBIAS
INTERVENTI MUSICALI DI FRANCESCO MEDDA, MASSIMO SCIOLA, CHIARA EFFE, MASSIMO LORIGA, DANIELE UCCHESU, FABIO TIDILI E XXX, XXX
Produzione video Ennio Madau
Conduce Giacomo Casti

ore 23:15 Spazio Antas – Musica
Sa barraca de sa Cùmbia > Malasorti in concerto con la partecipazione straordinaria di Davide Toffolo
Con Emanuele Pittoni, Francesco Bachis e Francesco Medda Arrogalla

1 Agosto

ore 19:30 Parco San Giovanni – Teatro ragazzi
Il grande albero delle storie > Le Compagnie del Cocomero
Spettacolo di burattini e pupazzi, con Selene Manca

ore 20:30 Spazio Antas – Storie
Poeta e poita – Dialogo con rime e storie > Bruno Tognolini e Andrea Serra

ore 21:45 Piazza San Giovanni – Racconto
Sardegne future > Narrazione di Oriana de las Golondrinas

ore 22:00 Piazza San Giovanni – Teatro
Òja, o ma’ > TEATRO DALLARMADIO
Con Giacomo Casti, Lia Careddu, Fabio Marceddu e Francesca Saba

ore 23:15 Spazio Antas – Concerto
In pancia al pesce > TRIGALE
con Marco Noce, Roberto Etzi e Nicola Serci

2 Agosto

ore 19:30 Parco San Giovanni – Teatro ragazzi
Rendez-vous remix > ANTAS TEATRO
Con Raimonda Mercurio, Stefano Farris e Francesco Medda Arrogalla

ore 20:30 Spazio Antas – Storie
Abitare il futuro > ANDREA STAID
Presenta Giacomo Casti

ore 21:45 Piazza San Giovanni – Racconto
Sardegne future > Narrazione di Boucar Wade

ore 22:00 Piazza San Giovanni – Concerto
Filippo Graziani canta Ivan

ore 23:15 Spazio Antas – Concerto
GATTICATTIVI in concerto
Con Carlo Doneddu e Caterinangela Fadda

3 Agosto

ore 19:30 Parco San Giovanni – Teatro ragazzi
Click, il rumore dell’anima > Compagnia Circolabile
Con Andrea Menozzi e Christal Dicembre

ore 20:30 Spazio Antas – Storie
Marmaglia > EMANUELE PITTONI
Presenta Paolo Lusci

ore 21:45 Piazza San Giovanni – Racconto
Sardegne future > Narrazione di Mamadou Mbengue

ore 22:00 Piazza San Giovanni – Teatro
Clown in libertà > TEATRO NECESSARIO
di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori

ore 23:15 Spazio Antas – Musica
Dj Set a cura di Revenant & Venefica e Music is my boyfriend

4 Agosto

ore 19:30 Parco San Giovanni – Teatro ragazzi
TANTE BUFFE STORIE > Franco Fais
Spettacolo di mimo, clown, marionette di Franco Fais BUBE’

ore 20:30 Piazza San Giovanni – Premiazioni
XVI CONCORSO LETTERARIO ANSELMO SPIGA
Giuria: Anna Cristina Serra, Michele Ladu, Nino Landis, Salvatore Mossa, Paolo Maccioni, Mauro Pittau, Paolo Lusci, Duilio Caocci, Alessio Mura, Massimo Loriga e Carlo Addaris
Conduce la serata Andrea Melis

ore 21:45 Piazza San Giovanni – Musica
NEMOS IN CONCERTO
con Massimo Loriga, Daniele Cuccu, Massimo Perra, Paolo Cocco, Giovanni Scano

Il Festival sarà inoltre arricchito da appuntamenti mattutini per adulti e ragazzi, laboratori, bookcrossing e dal consueto punto ristoro con prodotti a chilometri zero.

Durante i giorni di Cuncambias l’artista Oriol Caminal Martinez realizzerà un murale dedicato a Raffaele Muscas.

Tziu Giuliu Podda

L’edizione 2019 di Cuncambias sarà dedicata a una figura preziosa per il Festival: Giulio Podda, per tutti Tziu Giuliu, scomparso poche settimane fa all’età di 105 anni, poeta, pedalatore e anima storica di Antas Teatro. Uno dei piccoli granelli di sabbia che ha contribuito a fare del centro campidanese uno spazio di arte e cultura insieme ad altri infaticabili animatori come Pinuccio Sciola e Raffaele Muscas.

“Durante uno dei tanti incontri per il nuovo Cuncambias – così gli organizzatori – qualcuno di noi ha detto, citando la celeberrima ‘Nanneddu Meu’ e provando a interpretare il cosiddetto spirito del tempo: – Eh, c’è poco da fare, purtroppo il mondo è così, su mund’est gai -.

È vero, il mondo è così, certe leggi e certi processi sembrano immutabili (o quasi), la ciclicità della Storia (con varianti) sembra dimostrarci che, inevitabilmente, alcuni errori sono destinati a essere ricommessi. ‘La storia insegna, ma non ha scolari’, scriveva il nostro conterraneo più conosciuto al mondo. Eppure, esiste il proverbiale granello di sabbia, quel granello capace di inceppare anche la macchina più rigida, il sistema più sofisticato.

Granelli come Pinuccio, come Raffaele Muscas, come il nostro Tziu Giuliu. Figure uniche, certo, come lo è ognuno di noi, ma ciò che ci ha sempre appassionato è quando i granelli sono più di uno, e si consorziano, come dire, e diventano così gruppo organizzato, massa critica, moltitudine, arrivando persino a portare il mare dove prima non c’era.

Insomma, ci siamo detti, a cosa servono progetti come il nostro? Servono a dimostrare a chi ha occhi per vedere che le cose possono cambiare, che non sempre il destino è segnato per sempre e che, per esempio, un anonimo villaggio del Campidano può diventare un Paese Museo conosciuto in tutto il mondo, se ci si mette un granello di sabbia che diventa comunità.

Insomma, è ragionando in questo modo che è spuntato all’improvviso un punto interrogativo, a far diventare domanda ‘Su mundu est gai?’, a farci chiedere e a chiedervi – con ironia, con leggerezza, con la potentissima arma dell’intrattenimento culturale – se le cose devono andare proprio così, o se invece siamo in grado di scegliere noi la direzione da intraprendere, magari ognuno a suo modo.

Così, il sottotitolo è diventato “Storie per future narrazioni”, perché stiamo parlando della cosa più importante di tutte, alla fine, ovvero il futuro e, citando altri poeti, vi salutiamo e vi aspettiamo allora nei “paesi di domani, che sono visioni di anime contadine in volo per il mondo”. Perché è che lì siamo intenzionati ad andare: nel domani” – Giacomo Casti

Cuncambias è organizzato da Antas Teatro in collaborazione con Libera la Farfalla ONLUS e promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di San Sperate e dalla Fondazione di Sardegna.

[fonte: Comunicato Stampa]