Cartoline Sonore 2024

Laura GarauNotizie

Al via la terza edizione di Cartoline Sonore, rassegna internazionale di musica contemporanea, in programma tra e da luglio a settembre.

Il festival prevede un fitto programma, tra concerti di artisti di fama internazionale, visite ai siti d’interesse archeologico in Gallura e mostre, laboratori ed escursioni in kayak lungo il fiume Coghinas.

Il primo dei quattro appuntamenti è in programma per sabato 6 luglio alle Terme di Casteldoria a Viddalba con il concerto di Paolo Angeli e la sua chitarra preparata, tra sperimentazione e tradizione in una performance unica. Al tramonto, segue il live della violinista Laura Masotto, autrice di colonne sonore per cinema e teatro musicista che annovera importanti collaborazioni (Lisa Gerrard, Patty Pravo, Cammariere, Bocelli e Gino Paoli). Oltre alla componente musicale, il calendario prevede per la giornata laboratori e visite al Museo Archeologico MAV.

Sabato 27 luglio è previsto il secondo appuntamento con tappa al Nuraghe Albucciu di Arzachena: in uno spazio suggestivo tra ulivi secolari e pietre millenarie, direttamente da New York l’esibizione di Bryan Senti, compositore, polistrumentista e produttore latinoamericano. A seguire entra in scena, fra violino e sintetizzatori, Francesca Guccione, compositrice, violinista e sound artist italiana, collaboratrice delle celebri Moog Music e Teenage Engineering. Durante la giornata sono inoltre in programma un workshop sulla mindfulness, un laboratorio per bambini e ragazzi e visite al museo civico Michele Ruzittu e ai siti archeologici, prenotabili sul sito.

Venerdì 9 agosto, per il terzo appuntamento si ritorna a Viddalba, sempre alle Terme di Casteldoria, con la compositrice e arpista italo-svizzera Kety Fusco, artista emergente tra le più originali del panorama svizzero ed europeo di oggi, in una performance ibrida che oscilla tra musica classica, contemporanea ed elettronica.

Ad aprire il live è il vibrafonista e marimbista giapponese Masayoshi Fujita.

Oltre alla musica, è possibile prenotare un’escursione in Kayak lungo il fiume Coghinas e praticare una sessione di yoga su tavola SUP.

Sabato 7 settembre, la rassegna si conclude a Viddalba nel Parco Archeologico di San Giovanni, con la performance al tramonto della pianista italiana Olivia Belli. Chiude la serata la pianista e cantante costaricana Sofi Paez, fresca di pubblicazione del suo album di esordio Silent Stories.

Viddalba sarà anche il luogo deputato ad alcune attività collaterali: oltre la visita al Museo Archeologico MAV, sarà possibile frequentare laboratori per bambini, workshop e attività ricreative. A partire dalle 20.00, il tramonto sarà partner ideale per degustazioni e aperitivi con stand artigianali sardi.

La rassegna, in media partnership con Sa Scena, è organizzata dall’Associazione Atti D’arte con il contributo del Comune di Viddalba, dall’Assessorato alla Cultura e Comune di Arzachena e della rete Salude & TriguCamera di Commercio di Sassari.

I concerti, laboratori e workshop di Arzachena sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email cartolinesonore@gmail.com o al numero +39 351 7888545. Per ulteriori informazioni e dettagli del programma è possibile rivolgersi ai canali social della rassegna, su Instagram e Facebook.

Programma

  • Sabato 6 luglio VIDDALBA – ore 21.00
    Laura Masotto / Paolo Angeli
  • Sabato 27 luglio ARZACHENA – ore 21.00
    Bryan Senti / Francesca Guccione
  • Venerdì 9 agosto VIDDALBA – ore 21.00
    Masayoshi Fujita / Kety Fusco
  • Sabato 7 settembre VIDDALBA – ore 20.30
    Olivia Belli / Sofi Paez