Cartoline Sonore 2022

Enrico Melis CostaNotizie

Nel centro gallurese di Viddalba, soltanto passeggiando potrete rendervi conto del ricco patrimonio culturale presente. Ma come ogni altra cittadina del nostro entroterra nemmeno essa scampa al crescente spopolamento, un fenomeno che mette a serio rischio la comunità e la sua storia. 

Ed è in questo contesto che si inserisce il festival , debuttante alla sua prima edizione e promosso dall’associazione Sonos & Sounds in collaborazione con il comune viddalbese: non un semplice festival musicale, ma una rassegna a tutto tondo che mira alla riscoperta del territorio e alla sua valorizzazione.

Dunque i concerti, scanditi in tre appuntamenti mensili in cui saranno presenti artisti ed etichette di rilevanza internazionale, accompagneranno oltre le visite guidate al Museo Archeologico di Viddalba e seguiranno i partecipanti anche nelle escursioni e nelle sessioni di yoga all’aperto, così come nei laboratori previsti per i più piccoli. 

Ma un fondamentale e ulteriore elemento di interesse consiste nel voler creare un dialogo tra musica, natura e pubblico: l’arte esce fuori dai suoi spazi convenzionali e viene meno la separazione con la platea, per cui ogni esibizione sarà all’aperto e senza utilizzo di palchi. 

Il primo appuntamento avrà luogo al Santuario di San Leonardo il 3 luglio dalle ore 19 e si aprirà con degustazioni di prodotti locali e musica dal vivo a seguire, prima del duo Ealus accompagnato dalla voce di Giorgia Gungui, e poi del produttore Sven Helbig, supportato invece da un quartetto d’archi e pianoforte.

Il secondo si svolgerà il 2 agosto alle terme di Casteldoria e ospiterà il compositore e candidato al Grammy Sebastian Piano, cui seguirà l’esibizione di Stefano Guzzetti, anch’egli compositore e collaboratore di Giuseppe Tornatore.

A chiudere la rassegna sarà l’evento del 4 settembre al Parco Archeologico-Naturalistico di San Giovanni: in programma la new entry del roster Sony, Ed Carlsen, e le soffici composizioni del pianista Federico Albanese.

I biglietti saranno direttamente acquistabili all’ingresso al costo di 10 euro per la singola serata.