Ammenta, mùsica e curtura in Bidda

Gabriele MuredduNotizie

Ammenta, mùsica e curtura in Bidda”. L’associazione S’Orcu ‘e Montiarvu ha organizzato il 17 maggio a una rassegna dal titolo “Ammenta, mùsica e curtura in Bidda”. L’evento è nato, secondo le parole dei promotori «con la volontà di raccontare la storia di un territorio» attraverso «parole e musica» incise in «pagine importanti della cultura siniscolese e sarda».

Le Baronie sono un microcosmo che ha dato natali a diverse band della scena isolana: dai e gli fino ai più recenti e al nuovo progetto . Ma è anche un luogo dove sono stati realizzati importanti festival, dove restano vive la tradizione del canto a tenore e del carnevale antico

Ammenta si svolgerà nella corte Sinis-Mele di via Nurra, con la presenza dell’Accademia della musica sarda, la libreria Cose di Carta, Emergency e l’Associazione italiana Tromboastenia di Glanzmann. Saliranno sul palco anche alcuni ospiti speciali come i già citati tenore Ozanu e coro Montalbo, i componenti di  Kenze Neke e Askra Marco Cau e Claudio Roccia Sandro Usai e Luciano Sezzi, gli ex I Saluti Luca Solinas, Luciano Pau, Alessio Spanu, Manuela Manca e Siria Cau. Con i musicisti, nella mattinata, vi sarà un dibattito moderato dal giornalista ed ex direttore di Sa Scena Mauro Piredda

Nel pomeriggio dalle 16 alle 24, ci saranno i concerti dei Tenore Ususule, Manuella, i Qvaalude, Nugoro Rude e i Nesika. Questi ultimi, nati dalle ceneri de I Saluti, presentano il disco d’esordio.

Maggiori informazioni sui canali social degli organizzatori facebook e instagram