Kalaritana: un disco e un libro per ripercorrere la carriera dello storico musicista sardo Alberto Sanna
Il ritratto di Alberto Sanna è quello di un cantautore con le radici piantate nel rock, un polistrumentista, uno scrittore che racchiude nella sua ultima fatica, Kalaritana, tutte le stagioni della sua vita dedicata alla musica, dalle prime umide sale prova ai grandi palchi.
La carriera di Alberto Sanna è lunga e frastagliata: ha fatto parte di formazioni che hanno dato un importante contributo alla musica isolana come i Masoko Tanga, gli Anima Nera e gli High Voltage, come già ripercorso nella lunga intervista rilasciata a Sa Scena nel 2018.
Kalaritana è un progetto di ampio respiro che comprende un libro e un disco e che vede la luce grazie alla produzione di S’Ardmusic e dalle Edizioni Abbà: lo scorso 23 dicembre il Teatro Massimo di Cagliari (qui potete trovare un piccolo estratto della serata) è stato la perfetta cornice per la presentazione ufficiale di queste 120 pagine di ricordi, da leggere magari accompagnate dai 15 brani di un lavoro che riesce nella difficile impresa di far convivere linguaggi distanti, matrici musicali diverse, canzoni originali e cover.
In una operazione che ricorda da vicino il Bruce Springsteen di “Chapter and Verse”, ogni capitolo del libro racconta una storia autobiografica alla quale sono associate una poesia e due tracce del CD, eccetto il primo capitolo esclusivamente riservato alla canzone che dà il titolo all’intero album
Nella visione dell’autore le canzoni diventano una sorta di patrimonio dell’umanità, luoghi pubblici, piazze, incroci di strade, punti di incontro, e per realizzare in note e frasi questo suo immaginario, Alberto Sanna si è avvalso della produzione di Michele Palmas e degli arrangiamenti di Silvano Lobina.
Folta è la schiera di collaboratori che hanno partecipato alla stesura delle composizioni fra i quali spiccano il paroliere Michele Pio Ledda, il cantautore Piero Marras, il chitarrista ligure Paolo Bonfanti, il chitarrista e produttore statunitense Jono Manson, il quale lavorò in passato con Massimo Bubola e Andrea Parodi, senza dimenticare il prezioso apporto di: Giacomo Serreli, Francesco Abate, Gianni Zanata, Giuseppe Boy, Gaetano Marino, Emanuele Pittoni, Michele Atzori, Luca Lanzi, Pierpaolo Vacca, Francesco Moneti, Vittorio Pitzalis, Andrea Andrillo, Davide Sanna, Claudio Corona, Marco Argiolas, Gianluca Pischedda, Gianrico Manca, Rubens Massidda, Diego Milia, Silvano Lobina, Federica Parisi, Azzurra Parisi, Fabrizio Lai.
Kalaritana può essere ascoltato su Spotify ed è accompagnato dall’omonimo video.