Ai confini tra Sardegna e Jazz XXXIV edizione
È stata presentata a Mantova la trentaquattresima edizione di Ai Confini tra Sardegna e Jazz
L’Associazione Punta Giara quest’anno ha scelto Mantova per presentare ufficialmente Ai Confini tra Sardegna e Jazz.
Il festival di Sant’Anna Arresi, giunto alla sua trentaquattresima edizione, avrà come titolo The New Sound of Porgy and Bess, un chiaro riferimento al capolavoro degli anni trenta di George Gershwin.
Alla conferenza stampa, inserita all’interno della rassegna You Must Believe in Spring, oltre al direttivo del festival erano presenti Rob Mazurek e Gabriele Mitelli. I due musicisti infatti si sono esibiti per lanciare il loro nuovo disco Star Splitter, uscito per la portoghese Clean Feed, registrato a Firenze ma ideato durante la scorsa edizione della manifestazione musicale sarda e prodotto in collaborazione con la stessa Punta Giara.
Il presidente dell’associazione Paolo Sodde ha espresso la volontà di mantenere la linea organizzativa originale, ancora carica di passione, curiosità e spirito, nonostante le difficoltà di carattere finanziario e gli oltre trent’anni di vita della manifestazione. Altri punti affrontati da Sodde sono stati la costituzione del Sardinia Jazz Network, un archivio che rende fruibili sul web materiali audio e video di rilevanza storica tratti dai più importanti festival sardi e il neonato consorzio tra rassegne musicali denominato L’Isola del Jazz che si pone come obiettivo principale di aumentare il livello qualitativo delle proposte nell’ambito del jazz isolano.
La responsabile comunicazione Enrica Lotta ha poi svelato alcuni protagonisti dell’edizione XXXIV che, attraverso le proprie esibizioni, avranno l’occasione di sottoporre all’attenzione del pubblico problematiche sempre più attuali come il razzismo, l’integrazione e la dignità dell’essere umano.